2012-09-13, 14:33
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
A 25 °C e 1,00 atm, una miscela gassosa di monossido di carbonio ed anidride carbonica è racchiusa in un recipiente da 5,00 L. Portata a 1500 °C, ferma restando la pressione di 1,00 atm, il volume diventa 32,00 L in seguito alla decomposizione completa dell’anidride in monossido e ossigeno molecolare. Calcolare le percentuali in peso e in volume delle due sostanze nella miscela iniziale.
Ho provato sfruttando tutti i metodi risolutivi che mi sono stati proposti su questo forum ma DAVVERO non so come muovermi nemmeno stavolta! Probabilmente sbaglio approccio:
Sono partito dalla richiesta finale, cercando di procedere poi a ritroso
le percentuali in peso e in volume si ricavano normalmente così:
%Volume=Volume/Volume totale*100,
%m=massa/massa totale*100.
E fino a qui...
la prima cosa che ho pensato poi è stata quella di ritrovarmi la massa totale calcolando le moli totali della miscela iniziale sfruttando PV=nRT da cui n=4,89mol che poi ho moltiplicato per 72 (ovvero il PM dell'intera miscela, ma mi domando, si potrà poi fare veramente?), ottenendo 352,08g. Bene.
"Tutto ciò che rimarrebe da fare" sarebbe poi ritrovarsi le moli di ciascuna sostanza singolarmente e da lì ricavarsi i volumi e le masse... Tuttavia non riesco a trovare una maniera per procedere, nè impostando un sistema, nè sfruttando le formule della termodinamica.
In più, rileggendo più volte il testo ho trovato sempre più ambigua la richiesta: le due sostanze di cui si richiede la percentuale nella miscela iniziale sono CO e CO2 (che intanto si è decomposto in CO+O2) oppure sono proprio CO+O2 risultati dalla decomposizione?
A 25 °C e 1,00 atm, una miscela gassosa di monossido di carbonio ed anidride carbonica è racchiusa in un recipiente da 5,00 L. Portata a 1500 °C, ferma restando la pressione di 1,00 atm, il volume diventa 32,00 L in seguito alla decomposizione completa dell’anidride in monossido e ossigeno molecolare. Calcolare le percentuali in peso e in volume delle due sostanze nella miscela iniziale.
Ho provato sfruttando tutti i metodi risolutivi che mi sono stati proposti su questo forum ma DAVVERO non so come muovermi nemmeno stavolta! Probabilmente sbaglio approccio:
Sono partito dalla richiesta finale, cercando di procedere poi a ritroso
le percentuali in peso e in volume si ricavano normalmente così:
%Volume=Volume/Volume totale*100,
%m=massa/massa totale*100.
E fino a qui...
la prima cosa che ho pensato poi è stata quella di ritrovarmi la massa totale calcolando le moli totali della miscela iniziale sfruttando PV=nRT da cui n=4,89mol che poi ho moltiplicato per 72 (ovvero il PM dell'intera miscela, ma mi domando, si potrà poi fare veramente?), ottenendo 352,08g. Bene.
"Tutto ciò che rimarrebe da fare" sarebbe poi ritrovarsi le moli di ciascuna sostanza singolarmente e da lì ricavarsi i volumi e le masse... Tuttavia non riesco a trovare una maniera per procedere, nè impostando un sistema, nè sfruttando le formule della termodinamica.
In più, rileggendo più volte il testo ho trovato sempre più ambigua la richiesta: le due sostanze di cui si richiede la percentuale nella miscela iniziale sono CO e CO2 (che intanto si è decomposto in CO+O2) oppure sono proprio CO+O2 risultati dalla decomposizione?