Perchè non si utilizza il plutonio per estrarre idrogeno?
CiccioForaggio prova le cose.
Ho fatto un modellino in scala 1 a mille del brevetto dell'ascensore di ignorante curioso per vedere idrogeno e ossigeno generati da questo marchingegno nel quale avevo fiducia ma ora ne ho poca.
Ho detto uno a mille quindi anche l'energia sviluppata sarà uno a mille, ma questo si capisce.
Ho preso la miniera di igncur profonda 1 Km e io l'ho fatta di un metro.
Ho preso il barattolone da una tonnellata di igncur e io l'ho fatto da un chilo (bottiglia d'acqua).
Ho preso il contrappeso di igncur da 900 Kg (altrimenti non sale) e io l'ho fatto da 9 etti (barattolone di ex pomodori).
Ho messo come generatore un motorino da 6 volt (quello vero sarà mille volte più grande) che quando fatto girare genera corrente, con una puleggia e uno spago collegati ai due pesi.
Il motorino funziona perchè ho provato l'uscita con un led e questo si illumina quando la puleggia gira.
Ho collegato l'uscita del generatore a due carboncini immersi in acqua acidulata, come si diceva una volta.
Sono andato su è giù parecchie volte e ho visto solo qualche piccolissima bollicina di idrogeno, niente di chè.
Anche se moltiplico per mille questo idrogeno me ne resta una miseria.
Per elettrolizzare tutto il litrozzo di acqua dovrei (credo) passare la vita nel sù e giù.
Visto il risultato ho poi demolito tutto e recuperato i pezzi.
Stavolta non ho proposto cose pericolose ma ho verificato il brevetto di ignorante curioso.
Dove stà l'errore?
Ciao da CF.
Cita messaggio
Grande Ciccio! Grazie per l'impegno!!!
Nonostante ciò non credo la cosa sia così semplice... Bisognerebbe verificare quale sistema offra il miglior rendimento e alla stesso modo i rapporti.
Ad esempio: quale alternatore offre la migliore soluzione per questo progetto ( non chiamiamolo brevetto)? Magari non è il motorino da 6v che hai utilizzato... Quale rapporto deve esserci tra il contrappeso e il recipiente vuoto? E quale tra il contrappeso e il recipiente pieno? Quale tipologia di elettrolizzatore offre il miglior rendimento?
Questo per farti capire che non è detto che ciò che hai utilizzato possa essere stato il sistema più adatto, come non è detto che il sistema in realtà non funzioni a dovere come da te osservato.
Credo sia necessario andare per step... Ad esempio valuto un elettrolizzatore che mi consuma 1 litro di acqua con una corrente relativa di 150W/h ( è solo un esempio). A quel punto vorrà dire che avrò bisogno di generare 150W/h dal mio sistema a gravità. A quel punto valuto l'alternatore che mi offre quella potenza, vedo i giri al minuto necessari e di conseguenza capisco il peso minimo e l'altezza necessari per generare quei giri/minuto. Una volta stabilito ciò decido il volume e il peso del contrappeso in rapporto al contenitore vuoto e in rapporto al contenitore pieno. Se necessario potrebbe essere utile mettere in parallelo più sistemi per avere il rendimento desiderato.
Contrariamente potrei scoprire che il sistema in realtà non funziona o magari ha bisogno di energia esterna, fa parte tutto del gioco ma come vedi è un po' più complesso.

Però già così hai notato che il sistema ha generato idrogeno senza utilizzare corrente esterna ma autoalimentandosi; anche se se il risultato non è stato soddisfacente hai dimostrato che funziona. Ora da un punto di vista scientifico e di sviluppo si deve trovare la quadra per massimizzare i risultati. Il sistema verrà considerato efficiente solo se in grado di competere o meglio di superare l'efficienza dei sistemi attualmente in uso.

Ricorda poi che il sistema è scalabile. Se scopro che per generare quella potenza ho bisogno di una profondità di 10Km allora riduco il sistema al 10% e lo moltiplico per 10 sistemi. in questo modo ogni sistema fornirà il 10% di acqua e il 10% di corrente ma avranno bisogno solo di un altezza di 1Km, la somma delle correnti e dei recipienti mi darà comunque il totale richiesto.
Cita messaggio
Ignorantecurioso c'è da aggiungere qualcosa.
E' vero che l'accrocco ha generato tre bollicine di idrogeno, ma dico tre bollicine cioè niente.
E c'è da dire che sono costate una montagna di su e giù dell'energia mia, mica gratis.
E ogni volta che la bottiglia si svuota bisogna riempirla e mi è costata si fa per dire una montagna di bottigliate e altri panini energetici (si fa per dire) anche per fare questo.
Quindi la mia idea e mi sono convinto (ma magari mi sbaglio) è che la resa del mio accrocco uno a mille sia stata circa zero virgola zero percento.
Magari fatto tutto come si deve e in grande qualcosa cambia, ma dico qualcosa.
Ciao Ignorantecurioso da CF, magari mi sbaglio!
Cita messaggio
Ad esempio hai utilizzato 2 carboncini in acqua acidulata... non so quanto sia efficiente ma vedi ad esempio qui e capisci come l'efficienza può cambiare i risultati...
https://www.youtube.com/watch?v=d85OX6yE...ex=13&t=2s
Puoi vedere come passa da una tensione di 3V e una corrente assorbita di 0,12A ad una di 4V e ben 10A solo modificando il sistema.
Passa da un sistema di soli 0,36W ad uno da ben 40W!!!
Come potrai ben capire, il discorso è valido per ogni parte del progetto, valutarne l'efficienza reale.

NB Ricorda che trattare Idrogeno non è meno pericoloso degli altri esperimenti!!! E' estremamente infiammabile ed esplode se combinato con l'ossigeno e acceso da una scintilla!!!
Quindi non è propriamente corretto dire che non fai un esperimento pericoloso. Fai molta attenzione!!!

Ciauz
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)