2016-09-06, 09:45
Buongiorno, avrei bisogno di una spiegazione... Perché il rame non reagisce con HCl? Qualcuno potrebbe spiegarmelo? Grazie

Perché Cu non reagisce con HCl? |
2016-09-06, 09:45 Buongiorno, avrei bisogno di una spiegazione... Perché il rame non reagisce con HCl? Qualcuno potrebbe spiegarmelo? Grazie ![]() 2016-09-06, 10:17 Perché il potenziale redox del rame è maggiore di quello dell'idrogeno. Saluti Mario 2016-09-06, 10:20 Affinché il rame metallico possa reagire spontaneamente con HCl, dovrebbe avvenire questa reazione: Cu(s) + 2 HCl(aq) ![]() Si tratta di una reazione redox nella quale il rame passa dal n° di ox 0 al n° di ox +2, quindi si ossida perdendo due elettroni. Questi due elettroni vengono acquistati da due atomi di idrogeno a n° di ox +1 che quindi si riduce ad H2 gassoso a n° di ox 0. La tendenza spontanea ad avvenire di queste due semireazioni in condizioni standard si può prevedere confrontando i rispettivi potenziali standard di riduzione E°: 2 H+ + 2 e- ![]() Cu2+ + 2 e- ![]() Questi valori ci dicono che lo ione Cu2+ ha una maggiore tendenza a ridursi dello ione H+ (0,34 V > 0,00 V), di conseguenza la reazione spontanea che può avvenire in condizioni standard è: Cu2+ H2(g) ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2016-09-06, 10:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-06, 10:29 da RhOBErThO.) Perchè il rame reagendo con l'HCl andrebbe a formare una reazione redox: Cu+2HCl ![]() Quindi vediamo che il rame si ossida (il suo n.o. aumenta da 0 a +2), mentre l'idrogeno si riduce ( il suo n.o. diminuisce da +1 a 0). Ora, per vedere se la reazione è possibile, dobbiamo andare a vedere la tabella dei potenziali di riduzione standard, più il numéro è alto e più l'elemento ha la tendenza a ridursi. Il rame ha il potenziale pari a +0.34 mentre l'idrogeno ha potenziale 0 (è stato preso l'idrogeno per definizione). Ora notiamo Che il rame non può ossidarsi perchè ha un potenziale più alto e la reazione non avviene. Scusate Mario e Luisa, non sapevo Che avevate già risposto. ![]() _________________________________________ When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth. 2016-09-06, 10:27 Stavamo tutti scrivendo, Mario, io e tu ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2016-09-06, 12:53 Però avete dato tutti la stessa risposta ![]() È questo il bello della chimica.... Fine ot, un saluto a tutti Luigi |
« Precedente | Successivo » |