Perché il grado di dissociazione dipende dalla concentrazione?
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Cita messaggio
Mi perdoni, ma il grado di dissociazione di cosa?



saluti

mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Il grado di dissociazione "alfa" di un elettrolita. Il mio libro dice che dipende in modo inversamente proporzionale dalla concentrazione, ma non mi spiega il perché.
Cita messaggio
Per un generico elettrolito esiste una relazione, facilmente dimostrabile, che correla tra loro, la costante di dissociazione ionica, il grado di dissociazione alfa e la concentrazione.
Si ha:
Kc = ((alfa)^2 * C )/(1-alfa)
Si tratta della cosidetta legge della diluizione di Ostwald.

Se la concentrazione diminuisce, "alfa" deve per forza aumentare, visto che la Kc è una costante.
Si può interpretare la cosa anche dal punto di vista dell'equilibrio chimico: un aumento della diluizione fa diminuire le concentrazioni degli ioni che si formano per dissociazione, per "compensare" questo calo l'equilibri si sposta a destra generando con una maggiore dissociazione gli ioni mancanti.
Quanto sopra vale però solamente per elettroliti deboli e in soluzione diluita.

saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)