Perle al borace
Vi metto in allegato la procedura per le perle al borace.
E' tratta da "Chimica analitica quantitativa" di I.Tuccari Parigi Ed, ATLAS.


Allegati
.pdf  perla al borace.pdf (Dimensione: 581.32 KB / Download: 1666)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
quimico, Elettronvolt, Max Fritz, jobba
avevo letto qualcosa tempo addietro ma non avendolo mai fatto ne rimango a bocca aperta ;-)
Cita messaggio
va bene anche un semplice filo di Ni/Cr ??
Cita messaggio
(2010-07-07, 20:33)NaClO3 Ha scritto: va bene anche un semplice filo di Ni/Cr ??

Sì, va benissimo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Che bei ricordi! E' stata la mia prima esperienza di laboratorio all'università!
Devo ammettere però che mi si bruciacchiavano tutte *Si guarda intorno*azz!
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Cita messaggio
Come te la cavi ai fornelli?asd
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Le sto studiando adesso per il Laboratorio di Analitica, pensare che la perla l'ho anche usata per un esame di una sostanza incognita quando credevo che sarebbe sempre stata inutile, una bellissima perla verde, Cr! Tra l'altro con grande fortuna perchè spesso mi vengono nere causa troppa sostanza. :-)
Cita messaggio
Molto belle. Nel documento parlano di "sal di fosforo" in sostituzione al borace... più precisamente, di cosa si tratta?
Cita messaggio
credo si tratti di monoidrogenofosfato di sodio e ammonio, almeno così mi par di ricordare dalle dispense del mio prof :-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Doctor Nick per questo post:
Max Fritz
Citazione:Come te la cavi ai fornelli?asd
Ai fornelli me la cavo piuttosto bene :-P:-D grazie anche alla famiglia di cuochi di professione asd.

Il sal di fosforo è praticamente equivalente al borace ma il filo aderisce meglio al borace.
Però il sal di fosforo è utile utilizzarlo in caso di analisi di silice o silicati con i quali il sal di fosforo dà luogo a parle che si sgretolano, mentre le perle fatte con il borace restano incolore e non subiscono variazioni.

Il sal di fosforo è un idrogenofosfato di sodio e ammonio tetraidrato, scaldando perde l'acqua di idratazione e a questo punto l'idrogenofosfato di sodio e ammonio, sottoposto ancora a riscaldamento, dà luogo a metafosfato di sodio, ammoniaca e acqua.
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano rock.angel per questo post:
Dott.MorenoZolghetti




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)