I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:4 utenti dicono 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post quimico, Elettronvolt, Max Fritz, jobba
Le sto studiando adesso per il Laboratorio di Analitica, pensare che la perla l'ho anche usata per un esame di una sostanza incognita quando credevo che sarebbe sempre stata inutile, una bellissima perla verde, Cr! Tra l'altro con grande fortuna perchè spesso mi vengono nere causa troppa sostanza.
Ai fornelli me la cavo piuttosto bene grazie anche alla famiglia di cuochi di professione .
Il sal di fosforo è praticamente equivalente al borace ma il filo aderisce meglio al borace. Però il sal di fosforo è utile utilizzarlo in caso di analisi di silice o silicati con i quali il sal di fosforo dà luogo a parle che si sgretolano, mentre le perle fatte con il borace restano incolore e non subiscono variazioni.
Il sal di fosforo è un idrogenofosfato di sodio e ammonio tetraidrato, scaldando perde l'acqua di idratazione e a questo punto l'idrogenofosfato di sodio e ammonio, sottoposto ancora a riscaldamento, dà luogo a metafosfato di sodio, ammoniaca e acqua.