Permanganometria
Ciao a tutti! Vorrei confrontarmi con voi su questo quesito, sperando di aver ragionato bene:

Un campione di g 1.000 esattamente pesato, di una idonea sostanza, ha fornito, dopo opportune modalità sperimentali, un precipitato di 80 mg costituito da ossidi di alluminio e ferro (ico). il precipitato viene fuso con solfato acido di potassio, disciolto in acido solforico e fatto passare attraverso un riduttore di Jones. La soluzione finale raccolta viene infine titolata con permanganato di potassio consumando 11.2 ml al viraggio. Supponendo che 1 ml di permanangato di potassio corrisponda a 8.85 *10-4 g di anidride arseniosa, si chiede:
a) calcolare la percentuale dei due ossidi
b)supponendo di riprendere il precipitato con acido cloridrico concentrato, calcolare il volume teorico di nitrato d'argento 0.1000 N necessario per ottenere il viraggio con il metodo di Mohr;
c) spiegare brevemente la costituzione e le modalità di impiego del riduttore di Jones;
scrivere tutte le reazioni interessate alle determinazioni descritte

Con il permanganato titolo il ferro, e il riduttore di Jones mi serve a ridurre eventuali tracce di ferro trivalenti presenti nel campione. Giusto?
Le reazioni che scriverei sarebbero quelle tra ferro e zinco (riduttore di Jones), ferro - permanganato, permanganato - anidride arseniosa, corretto?

Per quel che riguarda i calcoli:

n eq As2O3 = 0.00885/49.46 = 1.7893^10-5
N = 1.7893^10-5/0.001 = 0.017893
neq = 0.017893 * 11.2 ml = 2.00*10-4

m Fe2O3 = 2.00*10-4 * 159.69 = 0.03193 g
% 39.92%

Per differenza calcolo la % dell'ossido di alluminio.

Sul secondo punto non so come muovermi.

Grazie a tutti, come sempre.

A presto
Cita messaggio
Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Per capire se ho ragionato bene, non vorrei aver scritto cavolate.

Grazie a tutti.
Cita messaggio
eq Fe2+ = mol Fe2+ = 2,00·10^-4 mol Fe2+

1 mol Fe2O3 : 2 mol Fe = x mol Fe2O3 : 2,00·10^-4 mol Fe
x = n Fe2O3 = 1,00·10^-4 mol Fe2O3

m Fe2O3 = 1,00·10^-4 mol x 159,69 g/mol = 0,0160 g Fe2O3.........corrispondente al 20,0% di Fe2O3

m Al2O3 = 0,080 - 0,0160 = 0,064 g Al2O3.......................................corrispondente all'80,0% di Al2O3

punto b

Fe2O3(s) + 6 HCl(aq) --> 2 FeCl3(aq) + 3 H2O
1 mol Fe2O3 : 6 mol Cl- = 1,00·10^-4 mol Fe2O3 : x mol Cl-
x = 6,01·10^-4 mol Cl- da Fe2O3

Al2O3(s) + 6 HCl(aq) --> 2 AlCl3(aq) + 3 H2O
1 mol Al2O3 : 6 mol Cl- = (0,064/101,96) mol Al2O3 : x mol Cl-
x = 3,77·10^-3 mol Cl- da Al2O3

n Cl- totali = 6,01·10^-4 + 3,77·10^-3 = 4,37·10^-3 mol Cl-

Cl- + Ag+ --> AgCl(s)
n Cl- = n Ag+ = n AgNO3 = 4,37·10^-3 mol Cl-
M AgNO3 = N AgNO3 = 0,1000 mol/L
V AgNO3 = 4,37·10^-3 mol / 0,1000 mol/L = 4,37·10^-2 L = 43,7 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariù
Grazie Luisa, preziosissima e "illuminante" come sempre.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)