Messaggi: 4
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2018
Un campione contiene in 0,4987 g, MgSO4 e CaC2O4 e materiale inerte. È stato solubilizzato in 20 ml di H2SO4 e titolato con 23.4 ml di KMnO4 0,108 N.
La soluzione risultante è atata neutralizzata con NaOH, con 10 ml di tampone ammoniacale e titolata con 43.6 ml di EDTA 0.098 M in presenza di NET.
calcolare la percentuale di magnesio solfato e calcio ossalato presenti nel campione iniziale.
Risultati: MgSO4= 60.48 %
CaC2O4= 32.46 %
Ho ragionato così:
Eq KMnO4= 0.0234 × 0.108 = 0.00025272 = eq di ossalato
Grammi CaC2O4= 0.00025272 × 128.097/2 = 0.1618
%= 0.1618/0.4987 × 100 = 32.46 %
Mol EDTA= 0.0436 × 0.098= 0.00427 = mol MgSO4
Da qui in poi sono in difficoltà. Grazie a chi mi aiuterà
Messaggi: 9069
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
L'EDTA reagisce sia con l'Mg2+ che con il Ca2+.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Vevam12 Messaggi: 9069
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-02-07, 20:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-07, 20:58 da LuiCap.) Scusa, ho risposto troppo in fretta.
L'EDTA titola l'Mn2+, il Ca2+ e l'Mg2+.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2018
Quindi adesso dovrei sottrarre le moli di KMnO4 a quelle dell'EDTA?
Ci ho provato, ma non mi esce il risultato..
Messaggi: 9069
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Scrivi e bilancia la reazione che avviene durante la titolazione con KMnO4. Poi ragiona sui prodotti che si formano.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Vevam12 Messaggi: 4
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2018
Ho scritto la reazione del permanganato con l'ossalato, ma non sono riuscita a risolverlo
Messaggi: 9069
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Prova ora a terminare l'esercizio.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Vevam12 Messaggi: 26
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Nov 2022
(2018-02-09, 21:13)LuiCap Ha scritto: Prova ora a terminare l'esercizio.
ciao Luisa,
in merito a questo esercizio io l'ho svolto così potresti dirmi se è corretto?
io l'ho fatto con le moli:
mol KMnO4= 5,0544•10^-4 mol
mol di CaC2O4= n KMnO4 •2 / 5= 2,0217•10^-4 mol
gr CaC2O4= mol • PM = 0,02589 gr
% 5,19%
mol EDTA= (mol Mg+2 + Ca+2)= 4,2728•10^-3
mol MgSO4= n EDTA - n CaC2O4= 4,0706 •10^-3
gr MgSO4= 0,49002
% MgSO4= 98,25%
credo che il ragionamento sia corretto ma non so perche mi esce 98% e 5% quindi più del 100%...
dove sbaglio?
grazie mille per l'aiuto
Messaggi: 9069
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il ragionamento è sbagliato perché non hai letto le mie precedenti risposte e la risoluzione parziale che avevo scritto!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)