Perosso complesso del titanio
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve a tutti, avrei gentilmente bisogno di una mano nello scrivere le reazioni che avvengono nel seguente sistema.

A 2 mL di acqua si aggiungono poche goccie di una soluzione di tetracloruro di titanio in HCl concentrato e una goccia di perossido di idrogeno 6%.

Ovviamente si dovrebbe formare un perosso complesso (giallo), ma il mio dubbio è, come lo scrivo? Presumo che il perossidio di idrogeno sia un legante bidentato, quindi partendo da TiCl4 dovrei avere un Ti(H2O2)2, ma si scrive in questo modo un perosso complesso? Quello che vi chiedo è se gentilmente potreste darmi una dritta sulla reazione che porta alla formazione di questo complesso, come la scrivo la reazione?

Poi si prosegue mettendo una punta di spatola di NaF e si vede che la soluzione si scolora per la formazione del complesso incolore ottaedrico del titanio con 6 fluoruri, ma qui non dovrei aver dubbi nello scrivere la reazione.

grazie mille per l'attenzione, se l'argomento in cui ho inserito la domanda è sbagliato cambiate pure XD
Cita messaggio
Il perosso complesso si forma attraverso le seguenti reazioni:


TiCl4 + H2O2 + (1+x)H2O ==> [Ti(O2)(OH)(H2O)x]Cl + 3HCl


TiCl4 + H2O2 + (2+x)H2O ==> [Ti(O2)(OH)2(H2O)x] + 4HCl


TiCl4 + H2O2 + (3+x)H2O ==> [Ti(O2)(OH)3(H2O)x]- + 4HCl + H+


Ognuna di queste reazioni avviene a differenti pH.


I perosso complessi che si formano tendono acondensarsi tra loro attraverso una serie direazioni che conducono a poliperossocomplessi di formula generale [Ti(O)(O2)2(OH)2(H2O)x]n





saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)