2015-07-12, 23:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-07-12, 23:17 da Grapes.)
Ho delle perplessità sul seguente esercizio:
Citazione:L'elemento X reagisce con ossigeno per formare il composto X3O5. Sapendo che 0,359 g di X reagiscono per dare 0,559 g di X3O5, calcolare il peso atomico.
Il primo dubbio è sul bilanciamento:
X + O2 - X3O5 si ha 6X + 5O2 - 2 X3O5
(facendo il m.c.m. dei pedici dell'ossigeno, è un metodo che ricordo dal liceo ma non so se è abbastanza rigoroso; che ne dite?)
Poi, per quanto riguarda il resto, i dati a disposizione mi sembrano insufficienti: non sapendo di che elemento si tratti come faccio a determinare le moli di X per poi fare un raporto?
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)