Peso atomico di un elemento X
Ho delle perplessità sul seguente esercizio:

Citazione:L'elemento X reagisce con ossigeno per formare il composto X3O5. Sapendo che 0,359 g di X reagiscono per dare 0,559 g di X3O5, calcolare il peso atomico.

Il primo dubbio è sul bilanciamento:

X + O2 ---> X3O5 si ha 6X + 5O2 ---> 2 X3O5 

(facendo il m.c.m. dei pedici dell'ossigeno, è un metodo che ricordo dal liceo ma non so se è abbastanza rigoroso; che ne dite?)





Poi, per quanto riguarda il resto, i dati a disposizione mi sembrano insufficienti: non sapendo di che elemento si tratti come faccio a determinare le moli di X per poi fare un raporto?
Cita messaggio
Ho riprovato a fare altri tentavi e questo mi sembra il più plausibile, ma non ne ho la certezza:

Citazione:Ho ricavato i grammi di O2 ugauli a 0,2 g

poi ho scritto che

moli di X = g/PM(X) = 2 moli di X3O5

moli di O2 = g/Pm=2/5 moli di X3O5 cioè 0,2/32=0,006 moli di O2

Pertanto le moli di X3O5 sono 2/ 5 * 0,006=0,0156

Quindi, riprendendo la relazione di sopra: moli di X = g/PM(X) = 2 moli di X3O5, si ha che

0,359 g / PM(X) = 2 * 0,0156

PM(X) = 0.35/0.0312 = 11,2

Pertanto l'elemento X dorevbbe essere all'incirca il Boro con peso atomico 10,8


È giusto il mio ragionamento?
Cita messaggio
Il suo ragionamento è sbagliato.

Si risolve così:

data la reazione bilanciata 6X + 5O2 ==> 2X3O5

si imposta la seguente eguaglianza, dove P è il peso atomico:

6*P /0,359 = (6*P+160) /0,559        nota: 160 è dato da 32*5

che risolta dà P=47,87

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
luigi_67, Grapes
Grazie per l'aiuto e la disponibilità!
Cita messaggio
Stavo risolvendo un esercizio, ed ho visto che era già stato trattato qui nel forum. Volevo chiedere se potevo risolverlo anche così come in allegato.

Se ho sbagliato a riaprire una discussione vecchia ditemelo, e mi scuso in anticipo in questo caso


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Certamente sì.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vicia




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)