Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Buonasera non capisco come ricavare il peso molecolare del K2O2 da questi dati :Il potassio naturale è costituito da due soli isotopi: potassio 39 e potassio 41. Il K 39 ha massa nuclidica di 38.9637 uma e la sua abbondanza percentuale è 93.2836%.
Calcola la massa nuclidica del K41 in K2O2 sapendo che la %in peso di O in tale campione è 29.03265%.
Quindi:
L'abbondanza di O nel composto indica che ci sono 29.03265 grammi su mole di ossigeno in 100 g/mole di K2O2 ?
Avevo letto dalle soluzioni che bisogna fare
Peso molecolare di O2: abbondanza di O2= xpeso molecolare di K2O2:100
E questa proporzione non riesco a capirla qual è il suo significato 
Grazie Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Quindi MM di K2O2 è la massa atomica relativa ma in grammi giusto? Mi ero imparata a memoria questo passaggio purtroppo, invece di capirlo come ha scritto Lei
Ot: ma i suoi studenti quanto erano fortunati ad avere Lei come insegnante se in un mondo virtuale come il Forum spiega di tutto immagino dal vivo!!!!
Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2018-06-16, 11:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-16, 11:07 da Rosa.) Ho notato che in questi esercizi i prof usano solo le cifre significative scritte sulla carta anche in calcolatrice senza usare le memorie delle calcolatrici (nelle lezione di stechiometria mai nominato il fattore di conservare in memoria!). Quindi non saprei se inserire tutto le cifre oppure fare come fa il libro da loro consigliato il Cacace!!
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Usare le memorie non è MAI sbagliato.
Non usare le memorie A VOLTE è sbagliato.
Non spetta ad un docente universitario spiegare ad uno studente come sfruttare al meglio le potenzialità della sua calcolatrice.
Questi dubbi pre-esame che ti vengono li devi domandare ai tuoi docenti perché solo loro ti possono dire che peso danno ai calcoli rispetto al procedimento "chimico" nella valutazione del compito.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa