Peso molecolare di X
Buonasera 
in questo problema ho i dati sufficienti per calcolare le percentuali in peso. Solo che non saprei a che cosa mi serva trovare le percentuali se alla fine devo calcolare il peso molecolare. Quindi ho pensato mi convenga sfruttare il dato del raggiungimento dell'equilibrio. Il problema è che non saprei bene come sfruttarlo! Se le soluzioni sono all'equilibrio vuol dire che devo rappresentare uno schema in cui le moli iniziali di C12H22O11 sono calcolabili con il peso molecolare e massa in grammi data dal testo. Come trovo le moli di X?
Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il sistema sotto la campana di vetro è all'equilibrio quando la tensione di vapore della soluzione A è uguale alla tensione di vapore della soluzione B.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
ah quindi devo calcolare le frazioni molari

Applico la legge di Raoult ma non ho la pressione della soluzione come la ricavo?
Cita messaggio
Ti puoi benissimo calcolare la tensione di vapore della soluzione A all'equilibrio, hai tutti i dati per farlo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma le pressioni si semplificano?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Mi dici che risultato indica il testo???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
549 grammi. Grazie
Cita messaggio
La tua risoluzione è completamente sbagliata perché sia il saccarosio che il composto X sono dei soluti non volatili, quindi all'equilibrio si ha:
P slz A = frazione molare di H2O nella slz A · P°A
P slz B = frazione molare di H2O nella slz B · P°A
Perciò:
frazione molare di H2O nella slz A = frazione molare di H2O nella slz B

Provaci ;-)
Stai attenta però, perché all'equilibrio la massa di H2O nella soluzione A aumenta di 6,38 g, e nella soluzione B diminuisce di 6,38 g.
Bisogna eseguire diversi passaggi matematici per arrivare alla soluzione.
A me risulta una MM di X = 546 g/mol, quindi del tutto accettabile rispetto al risultato fornito dal testo.

Curiosità: ma stai ancora preparando l'esame di Chimica generale per Farmacia o stai preparando il test per l'accesso alle professioni sanitarie??? Per quest'ultimo non c'è già stata la prova???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma perché alla soluzione B devo sottrarre 6.38g? B diminuisce di 3.1?
Ho calcolato così
49.800g-(48gdi H20+4.9gdi X)=3.1?
Cita messaggio
Se la soluzione di zucchero A all'inizio aveva una massa di 43,420 g e all'equilibrio di 49,800 g, la differenza sono 6,38 g di acqua.
Questa massa di acqua deve per forza provenire dalla soluzione B di composto X.
Il calcolo è:
49,800 g slz A - (40,0 g H2O nella slz A + 3,420 g zucchero) = 6,38 g H2O
(48,0 g H2O slz B + 4,900 g X) - 6,38 g H2O = 46,520 g slz B
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)