Peso specifico PVC-P a variare di CaCO3
Buongiorno a tutti. Mi scuso per la probabile banalità della domanda che sto per porre ma sono un po' arruginita e mi ritrovo a chimicare dopo anni.
Riassumendo:
Il PVC ha un peso specifico che varia a seconda della quantità di Carbonato di Calcio che vi inserisco. Il CaCO3 infatti è utilizzato come inerte in moltissimi ambiti.
Ho una miscela composta dal 65% da PVC avente densità pari (ad esempio) a 1,34 g/cm3 e dal 35% di CaCO3, avente densità 2,7 g/cm3. La miscela viene scaldata ed estrusa. Il PVC estruso presenterà una nuova densità.  Il CaCO3, in quanto "inerte", contribuisce alla nuova densità in modo proporzionale secondo una relazione di questo tipo? (1,34*0.65)+(2,7*0,35)?
Grazie a chiunque abbia voglia di darmi una mano.
[Ossidante]

Bloom
Cita messaggio
Sulla carta il calcolo da fare è questo.

   

Se però durante il riscaldamento dei due componenti avvengono delle interazioni fra i due (cosa che non so) può essere che i volumi non siano additivi, perciò la logica del calcolo salta.
Se possiedi un cilindro graduato da 100 cm3, una bilancia al centesimo di grammo, un pezzetto di materiale estruso che possa entrare nel cilindro e acqua potresti provare a misurare la massa e il volume del pezzetto e poi la sua densità.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)