Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Due sono i prodotti principali derivati dalle foglie di specie del genere Aloe.
Il succo amaro e giallastro, presente in cellule specializzate al di sotto della spessa epidermide, si ottiene tagliando le foglie alla base e lasciando colare il succo amaro e giallastro.
Scaldando si evapora l'acqua e il residuo risultante appare come una massa bruno scura.
Il tessuto parenchimatico al centro della cellula contiene invece un gel mucillaginoso che fornisce il gel di aloe o di aloe vera, che generalmente è ottenuto da A. vera.
Il gel viene ottenuto con diversi metodi, alcuni brevettati ed altri registrati.
Essenzialmente questi metodi si basano sulla spremitura e/o sull'estrazione con solventi, ricorrendo spesso a vigorosi trattamenti fisici e chimici; i prodotti gel risultanti hanno proprietà considerevolmente differenti e generalmente non sono rappresentativi delle caratteristiche del gel fresco.
In rete se ne trovano di ogni e sinceramente non saprei che consigliarti... prova tu a crearti una metodica...
Comunque semplicemente incidendo le foglie ne esce il succo giallo e amarognolo, con proprietà lassative (dicono eccessive)... quello resta è la polpa gelatinosa all'interno, la cui composizione non è stata ancora determinata con precisione
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
come ingerirla?! ma se c'è stata appena una discussione sull'ingerimento di sostanze sintetizzate e/o isolate da noi stessi
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
e basta se vuole ingerirla la ingerisca