Messaggi: 58
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2012
Dopo una brutta esperienza con fiamma ossidrica, ho deciso di passare ad una piastra elettrica.
Qualcuna c'è l'ha già disponibile ? anche usata va bene.
Grazie.
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Qualsiasi Auchan, Carrefour, e Brico vari hanno delle piastre elettriche.
Con 10-15 euro puoi portartene a casa una piccola con regolazione di temperatura a "scatti" tipo posizione 0,1,2,3.
Messaggi: 58
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2012
Si lo sò

, per far funzionare la sezione mercatino del forum avevo pensato di chiedere prima qua, magari c'è qualcuno che ne ha una sul groppone.
Una domanda: ma quando usate le piastre elettriche, i becker/beute/palloni li mettete a contatto non la piastra oppure li riscaldate a bagnomaria ?
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2013-01-20, 14:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-01-20, 14:48 da NaClO3.) La piastra metallica o ceramica assolve alla funzione della reticella spargifiamma, magari un po' più efficientemente.
Se serve il bagnomaria si usa quest'ultimo, ma se non serve stare sotto i 100°C non ha senso.
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
2013-01-20, 14:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-01-20, 14:55 da jobba.) Puoi fare entrambe le cose,a contatto diretto o a bagno"maria,olio,sabbia,aria"
Scegli tu in base al "lavoro" che devi eseguire.
Magari non vuoi superare i 100°C ...
Il "bagno" aiuta a controllare meglio la temperatura e distribuisce il calore in maniera più uniforme.
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Per aumentare la superficie di contatto tra piastra e fondo dei becker/beute ecc... uso sempre un paio di strati di fogli di alluminio oppure uno strato sottile di terra refrattaria (2-3 mm) di modo da adattare la superficie della mia piastra rugosa con la superficie (mai perfettamente piana ahimè) del fondo della mia vetreria.
Con piastre adibite allo scopo penso non ci sia bisogno, quelle sono proprio lisce e piatte, dunque non credo si usi nulla di interposto.
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Rusty, in che senso, ''adattare''??
La terra refrattaria è un cattivo mezzo per condurre calore...
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Adattare, far trasmettere il calore il piu' uniformemente possibile aumentando la superficie di contatto.
Il mezzo decide l'inerzia termica, piu' che altro, cattivo o buon conduttore di calore nella fattispecie è marginale, dipende dalla velocita' di risposta alle variazioni termiche della piastra che vuoi ottenere.
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Aaaah, ho capito.
Una sorta di bagno di sabbia incrociato con una reticella spargifiamma ''inzuppata'' nel refrattario, quindi!!!
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Sì, una specie