Un altro piccolo quiz, ma non è un vero quiz (praticamente c'è già la risposta... ), è una scusa per vedere questo bel sale abbastanza inedito che ho preparato per il reattivo di Marme (alcuni scrivono Marne). Purtroppo la fotografia non rende minimamente l'idea e sembra un anonimo grigio cemento come lo sfondo. In realtà sono 7 grammi di bellissimi cristallini che sembrano di seta argentata, solubilissimo in acqua con una sol. perfettamente limpida. E' anche leggermente fotosensibile. Cos'è?
Che cartapesta e cartapesta , è solo la foto che fa schifo, ma avevo solo questa... non vuol saperne di luccicare! Sì, è CdI2, vedremo se farà il suo dovere con qualche alcaloide
Ci accenni a come l'hai prodotto? Io solitamente parto da metallo o idrossido e acido iodidrico conc. Tu magari hai altre brillanti soluzioni allo sperpero smodato del costosissimo HI.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
(2010-04-11, 19:03)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Ci accenni a come l'hai prodotto? Io solitamente parto da metallo o idrossido e acido iodidrico conc. Tu magari hai altre brillanti soluzioni allo sperpero smodato del costosissimo HI.
Possiamo concludere anche qui, eventualmente se si prolunga spostiamo. --- Volevo evitare l'HI, ma farlo per doppio scambio era poi impossibile separare gli ioduri. Niente brillanti soluzioni, sono andato sul sicuro, ho "sprecato" una decina di grammi di iodio, mi son fatto alla bisogna una decina di ml di HI (metodo classico col P4 red e distillazione) e neutralizzato quanto basta con Cd(OH)2 Così non ho HI che ingiallisce per casa...