2015-06-15, 17:19
Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio: nelle conformazioni a sedia del c-esano (ad es. trans 1-bromo-3-metilcicloesano) è più stabile quella che ha l'alogeno in equatoriale o l'altra? E perché?
Piccolo dubbio sulla chimica organica... |
2015-06-15, 17:19 Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio: nelle conformazioni a sedia del c-esano (ad es. trans 1-bromo-3-metilcicloesano) è più stabile quella che ha l'alogeno in equatoriale o l'altra? E perché? 2015-06-15, 17:27 In linea generale i sostituenti più stabili si trovano in forma equatoriale, perchè il loro orientamento presenta una minor probabilità di "colpirsi" tra loro Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso. Sir Isaac Newton 2015-06-15, 17:32 (2015-06-15, 17:27)thenicktm Ha scritto: In linea generale i sostituenti più stabili si trovano in forma equatoriale, perchè il loro orientamento presenta una minor probabilità di "colpirsi" tra loro In questo caso tra il metile e il bromo chi è? E perché? Scusa ma dal libro non c'ho capito 'na mazza ![]() ![]() Nel cicloesano le due conformazioni a sedia possiedono la stessa energia, ma quando H è sostituito da qualcosa di diverso, in questo caso Br non è più vero. La presenza di sostituenti di solito genera un ingombro geometrico aumentando l’energia e quindi l’instabilità della molecola Qua ho trovato una foto da google immagini: ![]() Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso. Sir Isaac Newton (2015-06-15, 17:42)thenicktm Ha scritto: Nel cicloesano le due conformazioni a sedia possiedono la stessa energia, ma quando H è sostituito da qualcosa di diverso, in questo caso Br non è più vero. La presenza di sostituenti di solito genera un ingombro geometrico aumentando l’energia e quindi l’instabilità della molecola Ok, su questo ci sono...ora, tra i due, il più stabile qual è? 2015-06-15, 17:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-06-15, 18:04 da thenicktm.) Nella tua foto la molecola a destra perchè se un metile o un altro gruppo voluminoso sostituisce un idrogeno assiale, le interazioni repulsive crescono e la stabilità diminuisce , è più stabile una conformazione con il sostituente adagiato in posizione equatoriale Forse così ci capisci meglio: ![]() Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso. Sir Isaac Newton 2015-06-15, 18:24 Il sostituente più ingombrante (bromo) va in equatoriale "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf. 2015-06-15, 18:41 (2015-06-15, 18:24)marco the chemistry Ha scritto: Il sostituente più ingombrante (bromo) va in equatoriale Non mi torna, il sostituente più ingombrante perchè non dovrebbe essere il metile? Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso. Sir Isaac Newton 2015-06-15, 19:14 A me risulta che un bromo abbia un ingombro sterico maggiore di un misero metile.... "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf. 2015-06-15, 19:19 Comunque non è solo il fattore sterico a dettare la conformazione preferita. Esistono anche altri fattori come quello energetico. Gli alogeni tendono ad essere equatoriali. Hai presente quanto sia grosso un bromo? Capisco che ti avranno detto che il metile ha un certo ingombro e sta ad ombrello e se ne sta equatoriale perché assiale soffrirebbe di interazioni 1,3-diassiali ma vanno valutati tutti e due assieme. |
« Precedente | Successivo » |