Messaggi: 8 Grazie dati: 17 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 3 Registrato: May 2015 Oilà Myttiani, studiando chimica all'uni mi è venuta la voglia da qualche mesetto di allestire un micro laboratorio abusivo in casa mia per iniziare a fare alcuni piccoli esperimenti, la domanda dunque sorge spontanea: Quale tipo di vetreria dovrei iniziare ad acquistare? Io avevo pensato a qualche Becker di vetro, un Cilindro di plastica trasparente e magari un Matraccio per le soluzioni, oltre ovviamente a qualche spatola, ovviamente non ho la minima idea di dove acquistare questi strumenti. xD Fino ad ora a casa ho effettuato solo cristallizzazioni varie, niente di molto complesso quindi, e mi sono servito di recipienti di vetro derivanti da conserve e succhi di frutta. Per quanto riguarda i reattivi sono al corrente che alcuni sono molto difficili da trovare, ma piano piano vedrò di procurarmene qualcuno. Sono aperto a tutti i vostri consigli, grazie mille in anticipo! Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 C'era, mi pare, in giro una discussione che era stata fatta per aiutare chi vuole iniziare a crearsi un laboratorio. Prima, scegli un posto adatto, magari non in casa o quantomeno vicino casa, se puoi ovvio. Non ho mai amato chi sperimenta in luoghi dove vive, soprattutto chi usa tali luoghi per conservare sostanze chimiche. I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post Obliter Messaggi: 620 Grazie dati: 603 Grazie ricevuti: 860 Discussioni: 102 Registrato: Sep 2012 2015-05-27, 19:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-05-27, 19:53 da ohilà.) (2015-05-27, 19:00)Obliter Ha scritto: Oilà Myttiani, studiando chimica all'uni mi è venuta la voglia da qualche mesetto di allestire un micro laboratorio abusivo in casa mia per iniziare a fare alcuni piccoli esperimenti, la domanda dunque sorge spontanea: Quale tipo di vetreria dovrei iniziare ad acquistare? Io avevo pensato a qualche Becker di vetro, un Cilindro di plastica trasparente e magari un Matraccio per le soluzioni, oltre ovviamente a qualche spatola, ovviamente non ho la minima idea di dove acquistare questi strumenti. xD Fino ad ora a casa ho effettuato solo cristallizzazioni varie, niente di molto complesso quindi, e mi sono servito di recipienti di vetro derivanti da conserve e succhi di frutta. Per quanto riguarda i reattivi sono al corrente che alcuni sono molto difficili da trovare, ma piano piano vedrò di procurarmene qualcuno. Sono aperto a tutti i vostri consigli, grazie mille in anticipo!  Ohilà lo preferisco scritto con la "h"... Comunque se ti interessa davvero la chimica allestirsi un piccolo laboratorio è veramente una bella soddisfazione. Per sapere dove acquistare il materiale leggiti bene la sezione "Resources" del Forum. Ovviamente molto dipende dal settore della chimica che preferisci. In generale qualche becher, qualche beuta, una piastra (o un fornelletto) e un imbuto sono sufficienti per fare molte più cose di quel che si pensa normalmente... Anche per i reagenti, se uno sa dove cercarli, si trova praticamente di tutto. Internet è la miglior fonte: trovi quello che vuoi, non hai la scocciatura di girare decine di negozi a vuoto e, normalmente, spendi anche di meno. Come dice quimico l'ideale sarebbe un posto dove non vivi, ma pochi hanno questa fortuna. Io per esempio uso una stanza di casa dedicata. Ma sempre casa è... Per qualsiasi cosa più specifica chiedi pure. Anche in privato. I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:1 utente dice 'Grazie' a ohilà per questo post Obliter Messaggi: 86 Grazie dati: 27 Grazie ricevuti: 36 Discussioni: 17 Registrato: Oct 2013 2015-05-27, 23:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-05-27, 23:08 da GiuseppeT.) Ciao,Obliter ! Allestire un piccolo laboratorio è una cosa che da molta soddisfazione , nello stesso tempo richiede tempo , pazienza e costanza. Sebbene l ' ideale sarebbe come dice quimico avere un locale che non sia nel posto dove si vive , ma credo anche siano in pochi quelli che possono permetterselo, un'angolo della cantina o della soffitta da attrezzare è già un buon punto di partenza (naturalmente non la cucina ! come ho visto fare a qualcuno !  ) Per la vetreria , sulla "baia" il noto sito di aste qualcosa c'è , cilindri graduati, spatole, beute ,beker li troverai senza difficoltà. Mi sento di insistere molto sulla sicurezza, se hai bambini in casa (fratelli, figli, nipoti etc) devi rendergli il tutto inaccessibile , molti esperimenti richiedono una cappa ,che non credo possiedi, non possono essere fatti assolutamente in casa, l 'unica è spostarsi all 'aperto lontano da persone ed animali.Poi ,ovviamente pensa pure alla tua di sicurezza: leggi, rileggi, studia per ogni esperimento che vuoi compiere , sarebbe anche buona abitudine usare sempre guanti e magari occhiali protettivi, abbigliamento adeguato, anche quando non si ha a che fare con reazione particolarmente "ostiche" . buone sperimentazioni ! " Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno
I seguenti utenti ringraziano GiuseppeT per questo post:1 utente dice 'Grazie' a GiuseppeT per questo post Obliter Messaggi: 947 Grazie dati: 1607 Grazie ricevuti: 881 Discussioni: 29 Registrato: Sep 2014 Mi associo a tutti i suggerimenti già dati. Per la vetreria, per iniziare basta poco, qualche becher di varie capacità, un cilindro graduato, una bilancia da supermercato e una piastra elettrica per riscaldare gia ti consentono di fare le cose più semplici, il resto poi lo prendi man mano che ti serve. Per comprare questa roba, rivolgiti online o, se hai la fortuna di averne uno vicino, presso qualche rivenditore "fisico". Stesso discorso per i reagenti, decidi prima quello che vuoi fare e prenditi quello che serve. Alcuni, magari in forma non pura possono essere reperiti presso brico center, altri vanno necessariamente acquistati... anche qua online si può fare molto. infine, come è strato già detto, non trascurare MAI il discorso sicurezza: conserverai i reagenti in un luogo apposito, dove nessuno possa per sbaglio metterci le mani, condurrai gli esperimenti in luoghi aperti, preparerai sempre prima molto bene quello che dovrai fare, leggerai le schede di sicurezza dei prodotti che utilizzerai in modo da sapere che tipo di pericoli e difficoltà potrai trovare e se avrai difficoltà... il forum è qua...  Se condotto bene, un laboratorio domestico può essere fonte di enormi soddisfazioni, anche con poco. Un saluto Luigi I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post Obliter Messaggi: 2578 Grazie dati: 710 Grazie ricevuti: 3537 Discussioni: 213 Registrato: Nov 2011 Il link segnalato mi sembra di dubbia utilità. La maggior parte delle voci sono scopiazzature. Di sperimentale c'è davvero poco. Molto meglio affidarsi a questo sito, ovviamente facendo riferimento ai più preparati.
saluti Mario I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a Mario per questo post quimico, luigi_67, Obliter Messaggi: 8 Grazie dati: 17 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 3 Registrato: May 2015 Grazie a tutti ragazzi, soprattutto per i consigli in ambito "sicurezza", inizierò a collezionare qualche oggetto di vetreria e mi rivolgerò a voi per tutti i miei dubbi, siete fantastici! |