Pigmenti contenenti cobalto
Buongiorno,
i due pigmenti che ho preparato non sono tra i più conosciuti e certamente il loro costo ne ha limitato la diffusione. Nondimeno permettono di ampliare la tavolozza del pittore con nuances insolite e di sicuro effetto.

Preparazione del fosfato di ammonio e cobalto

Sciogliere 0,01 moli di CoCO3 in acido fosforico 0,5M a caldo (70 °C). Ne occorrono circa 25 mL.
Aggiungere 2 g di (NH4)2HPO4, circa 35 mL di acqua e poi alcune gocce di HCl conc. fino a ridissoluzione del precipitato violetto che si è formato. Diluire infine a 120 mL con acqua.
La soluzione risultante è rosa-violacea.

[Immagine: thumb--1487_53AE8E0A.jpg]

Scaldare ad incipiente ebollizione quindi aggiungere NH4OH 1:1 lentamente e sotto agitazione fino a pH di circa 6,5. E’ importante rispettare scrupolosamente questo valore di pH. A valori maggiori si forma il complesso amminico, mentre per valori inferiori risulta insufficiente la concentrazione di ioni HPO4-- necessaria per una completa precipitazione.
Avviene la seguente reazione:
Co(H2PO4)2 + NH4H2PO4 + 4NH4OH --> CoNH4PO4*H2O + 2(NH4)2HPO4 + 3H2O
Raffreddare a temperatura ambiente rapidamente e poi in bagno di ghiaccio.

[Immagine: thumb--7FAB_53AE8F14.jpg]

Filtrare su crogiolo di vetro filtrante lavando il precipitato dapprima con soluzione di (NH4)2HPO4 all’1% e poi con poco alcole etilico.
Essiccare a 75 °C per alcune ore.
Si ottiene così una polvere di colore rosa-viola contenente fosfato di ammonio e cobalto.

[Immagine: thumb--FB3E_53AE8FC7.jpg]

La calcinazione a 900 °C decompone questo pigmento e lo trasforma nel pirofosfato di color pervinca:
2CoNH4PO4*H2O --> Co2P2O7 + 2NH3 + 3H2O

[Immagine: thumb--754F_53AE90A4.jpg]

Una successiva macinazione permette di ridurre questi due pigmenti sotto forma di polvere impalpabile che ne esalta il colore. Ecco il loro aspetto finale:

[Immagine: thumb--FC3C_53AE91AB.jpg]

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Beefcotto87, Dott.MorenoZolghetti, Roberto, ohilà, fosgene, quimico, TrevizeGolanCz, Guglie95, MaXiMo, Max Fritz
WOW. Complimenti Mario.
Cita messaggio
Pigmenti così non se ne vedono più ormai! ;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Concordo anche io con il doc! Volevo preparare anche io questi composti, mi manca solo un piccolo dettaglio, per quanto tempo il fosfato di ammonio e cobalto va calcinato a 900° (devo usare il bunsen...)?
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Una volta raggiunti i 900 °C la decomposizione procede velocemente, direi che bastano pochi minuti.
Con il Bunsen penso ci sia qualche difficoltà nel raggiungere questa temperatura (ovviamente all'interno del crogiolo). Meglio disporre di una soffiera. La temperatura non è critica a patto di superare la temperatura indicata. Quando il crogiolo assume un colore rosso chiaro siamo intorno ai 950 °C.


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
marco the chemistry
Una normalissima lampada al butano somministra una quantità di calore tale da far arrivare un piccolo crogiuolo ceramico a 900°C, se quanto dici è vero a proposito del colore rosso chiaro.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)