Pila
   
Ciao...ho un dubbio per quanto riguarda questa cella....quello che mi turba è questa scrittura (ClO3-/Cl-,OH-) non so quale concentrazione mettere quando vado a calcolare il potenziale della semicella..ho provato così ma non so se il mio ragionamento è giusto...ringrazio chi mi aiuterà!
1  Semi cella
      ClO3-   +     6e+  3H2O<==>   Cl- +.       6OH-
I    1,00*10^-3                          0,100
Eq. 1.00*10^-3-x                       0,100+x        6x           Dal ph mi ricavo [OH-]=10^-4
       9,84*10^-4                         0,0990          10^-4   x=1,6*10^-5
E1=0,62+0,0591/6*log(9,84*10^-4)/0990=0,6003 Ho scelto la concentrazione di Cl- perché è maggiore di quella di OH-  (anodo)
2 semicella
Fe3+ + 1e<==>Fe2+     E2= 0,77+0,0591*log(1,50*10^-3)/1,00*10^-3 Catodo
Ecell=0,780-0,6003=0,1797
Cl-+6OH- -> ClO3-+6e+3H2O +
(Fe3+  + 1e. -> Fe2+)*6        = processo elettromotore
Cl-+6OH-+6Fe3+ ->ClO3- + 3H2O +6Fe2+
Cita messaggio
La scrittura (ClO3-/Cl-,OH-) vuole semplicemente dire che la specie ossidata è lo ione ClO3(-), che la specie ridotta è lo ione Cl- e che la semireazione avviene in ambiente basico.
Per calcolare il potenziale di questa semicella si devono utilizzare tutte le concentrazioni date; il termine logaritmico è il rapporto fra le concentrazioni di tutte le specie che compaiono nella forma ossidata e le concentrazioni di tutte le specie che compaiono nella forma ridotta, ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Piera, Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)