2019-02-07, 17:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-07, 18:00 da luna892.)
Ciao a tutti, vi allego la foto dell'esercizio che non riesco a risolvere sulla pila. Devo calcolare la forza elettromotrice e scrivere il processo elettromotore evidenziando le due semireazioni. So che dovrei scrivere un po' come ho cercato di risolvere l'esercizio, ma non riesco ad avere l'input.. grazie a chi mi aiuterà
Quel poco che hai scritto della risoluzione (E°= +0.40V *) è del tutto sbagliato. Ti consiglio di studiare prima la teoria.
È impossibile che il semielemento di destra sia Pt(O2). Deve per forza essere Pt(H2), perché è immerso in una soluzione di cui devi calcolare la [H+]. Entrambi i semielementi sono due elettrodi a idrogeno, quindi si tratta di una pila a concentrazione, la cui fem è generata dalla diversa [H+] nelle due soluzioni. Gli E° di entrambi i semielementi è 0,00 V. Calcola [H+] di entrambi i semielementi. Calcoli E(semielemento) applicando l'equazione di Nernst ad entrambi i semielementi. Stabilisci in base ai due valori quale è il catodo e quale è l'anodo, poi calcoli E(cella) = E(catodo) - E(anodo)
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2019-02-07, 20:23)LuiCap Ha scritto: Quel poco che hai scritto della risoluzione (E°= +0.40V *) è del tutto sbagliato. Ti consiglio di studiare prima la teoria.
È impossibile che il semielemento di destra sia Pt(O2). Deve per forza essere Pt(H2), perché è immerso in una soluzione di cui devi calcolare la [H+]. Entrambi i semielementi sono due elettrodi a idrogeno, quindi si tratta di una pila a concentrazione, la cui fem è generata dalla diversa [H+] nelle due soluzioni. Gli E° di entrambi i semielementi è 0,00 V. Calcola [H+] di entrambi i semielementi. Calcoli E(semielemento) applicando l'equazione di Nernst ad entrambi i semielementi. Stabilisci in base ai due valori quale è il catodo e quale è l'anodo, poi calcoli E(cella) = E(catodo) - E(anodo)
E°= +0.40V non è la risoluzione, ma il potenziale standard di (O2/H2) che avevo dimenticato, sul foglio, a mettere volt. Per quanto riguarda il semielemento di destra è davvero Pt(O2).. per questo avevo difficoltà a risolvere l'esercizio..
Allora non è una pila a concentrazione nella quale i due semielementi sono:
Semielemento di sinistra 2 H+ + 2e- H2(g)...............................E° = 0,00 V - calcolare [H+] nella soluzione acquosa di NH4Cl - calcolare E(H+/H2) con l'equazione di Nernst
Semielemento di destra O2(g) + 2 H2O + 4 e- 4 OH-................E° = 0,40 V - calcolare [OH-] nella soluzione acquosa di NH4Cl-NH3 - calcolare E(O2/OH-) con l'equazione di Nernst
Il resto è come ho scritto prima. A me risulta: E(pila) = 1,015 V
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2019-02-08, 11:37)LuiCap Ha scritto: Allora non è una pila a concentrazione nella quale i due semielementi sono:
Semielemento di sinistra 2 H+ + 2e- H2(g)...............................E° = 0,00 V - calcolare [H+] nella soluzione acquosa di NH4Cl - calcolare E(H+/H2) con l'equazione di Nernst
Semielemento di destra O2(g) + 2 H2O + 4 e- 4 OH-................E° = 0,40 V - calcolare [OH-] nella soluzione acquosa di NH4Cl-NH3 - calcolare E(O2/OH-) con l'equazione di Nernst
Il resto è come ho scritto prima. A me risulta: E(pila) = 1,015 V
Ok..allora non so se è giusto, ma ho calcolato [H+] facendo radice di kb/kw * cs ed ho trovato il pH e dopo E(H+/H2) che mi viene= -0.361 Non riesco a trovare [OH-].. ho fatto Kb* cb/cs e dopodiché ad andare avanti..
E quanto ti risulta la [OH-] nel semielemento di destra??? Se applichi Kb · cb/cs significa che hai capito che si tratta di una soluzione tampone. Quale è la base debole e quale è il sale (o acido debole coniugato alla base debole)??? Quindi quanto vale E del semielemento di destra???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2019-02-08, 17:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-08, 17:57 da luna892.)
(2019-02-08, 17:31)LuiCap Ha scritto: E quanto ti risulta la [OH-] nel semielemento di destra??? Se applichi Kb · cb/cs significa che hai capito che si tratta di una soluzione tampone. Quale è la base debole e quale è il sale (o acido debole coniugato alla base debole)??? Quindi quanto vale E del semielemento di destra???
[OH-] di destra mi risulta= 5.4 x 10^-8. cb=1.5x 10^-3 (NH3) e cs=0.5x 10^-3 (NH4Cl) Quello che non capisco ora io è che devo mettere questa concentrazione nell'equazione di Nernst? Quindi E= E°(0.40)- 0.059/4* log(1/[OH-]) e mi viene 0.29.. non so se devo applicare questo oppure dalla [OH-] trovarmi il pH, anche se penso che quest'ultimo ragionamento sia sbagliato
Sbagli i calcoli della [OH-] e sbagli l'applicazione dell'equazione di Nernst.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)