2019-02-17, 12:00
Il testo dell'esecizio è il seguente:
schematizzare la pila formata dagli elettrodi SnCl2(Acq)/Sn e Br2(g)/NaBr(Acq) in cui [Sn2+]=1x10-2 M e [Na+]=3x10-2 M; calcolare la fem della pila a 25°C se nei due elettrodi la forza ionica è tamponata ( il coefficiente di attività non cambia per l'aggiunta di altri sali ), il coefficiente di attività medio è 0,87 e se la fugacità del Br2 è 1 atm.
Calcolare, inoltre, la fem dopo l'aggiunta di una soluzione di AgNO3 di 0.1M ai due elettrodi.
Sono noti: E°(Sn2+/Sn)=-0.136V; E°(Br2/Br-)=1.087V; Kso(AgCl)=1.56x10-10 e Kso(AgBr)=7.7x10-10
Non so come rispondere all'ultimo quesito...
Grazie!
schematizzare la pila formata dagli elettrodi SnCl2(Acq)/Sn e Br2(g)/NaBr(Acq) in cui [Sn2+]=1x10-2 M e [Na+]=3x10-2 M; calcolare la fem della pila a 25°C se nei due elettrodi la forza ionica è tamponata ( il coefficiente di attività non cambia per l'aggiunta di altri sali ), il coefficiente di attività medio è 0,87 e se la fugacità del Br2 è 1 atm.
Calcolare, inoltre, la fem dopo l'aggiunta di una soluzione di AgNO3 di 0.1M ai due elettrodi.
Sono noti: E°(Sn2+/Sn)=-0.136V; E°(Br2/Br-)=1.087V; Kso(AgCl)=1.56x10-10 e Kso(AgBr)=7.7x10-10
Non so come rispondere all'ultimo quesito...
Grazie!