Messaggi: 43
Grazie dati: 31
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 33
Registrato: Jun 2022
Calcolare la differenza di potenziale a 25 °C per la seguente pila:
Pt(s), H2 (P = 1.0 atm) │ HCN (0.1 M) ║ HCl (0.1M) │ Pt(s), H2(g) (P = 1.0 atm)
(Per HCN Ka = 4.9 ·10−10 ).
Grazie per l'aiuto
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Devi scrivere un tuo tentativo di risoluzione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Nicolasert Messaggi: 43
Grazie dati: 31
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 33
Registrato: Jun 2022
Ho pensato di fare così:
Cosidero prima l'anodo e mi vado a calcolare l'equilibrio di HCN E(anodo)=0 +0.0592 log ([H+][CN-]/[HCN])=-0.480V
E catodo= 0 + 0.0592 log([H+][Cl-])=-0.118 V
f.e.m= E(catodo)- E anodo =-0.118V+0.480V =0.362 V
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Più o meno.
[H+]anodo = radq (4,9·10^-10 · 0,1) = 7,0·10^-6 mol/L
[H+]catodo = 0,1 mol/L
E(pila) = -0,0592 log [H+]anodo/[H+]catodo
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Nicolasert