Pila Pb(s)|PbCl2(soluzione satura) || KIO3(0,10 M), KI(0,20 M), pH 3|Pt(s)
Ciao a tutti
 come sempre vado di fretta...ma vi posto questo esercizio...
grazie in anticipo a chi lo guarda e corregge..

Esercizio 7
Sia data la seguente cella galvanica:
Pb(s)|PbCl2(soluzione satura) || KIO3(0,10 M), KI(0,20 M), pH 3|Pt(s)
Rispondere alle seguenti domande:
a) calcolare il voltaggio della pila a 25°C;
b) calcolare il voltaggio della pila a 25°C dopo aver addizionato al reparto anodico tanto KCl solido da rendere la soluzione 0,15 M;
c) dopo l'aggiunta del KCl, la quantità di PbCl2(s) aumenta o diminuisce?
[Ks PbCl2 = 1,7·10^-5]

Soluzione

Pb(s)|PbCl2(soluzione satura) || KIO3(0,10 M), KI(0,20 M), pH 3|Pt(s)

studio catodo+

IO3- +6H+ +6e- --> I- + 3H2O

pH=3 quindi [H+]=10^-3 con il pH significa ambiente acido, per questo considero la semireazione di sopra!!!
eq. Nernst
Ec=1.085-0.0592/6*log(0.20)/(0.10)*(0.001)^6=0.918

studio anodo-

PbCl2 --> <-- Pb2+ +2Cl-

Kps=[Pb2+]*[Cl-]^2=s*2s^2=4s^3

s=radcubKps/4=0.0162=1.62*10^2

la semireazione è
 Pb2+ + 2e- --> Pb

[Pb2+]=s =0.0162

eq. Nernst

Ea=-0.126-0.0592/2*log 1/(0.0162)=-0.179V

 fem= Ec-Ea=1.097V


FEM PILA+KCl

[Cl-]=0.15M

[Pb2+]=Kps /[Cl-]^2=1.7*10^5/0.0162^2=7.6*10^-4

Ea=-0.126-0.0592/2*log 1/(7.6*10^-4)=-0.218V

la nuova fem= Ec-Ea=1.1367V

il potenziale della pila aumenta...
ho trovato la nuova concentrazione di [Pb2+], dopo l'aggiunta di Kcl è più piccola, quindi la quantità di PbCl2(s)  diminuisce?!?
Cita messaggio
Il procedimento è corretto ;-)

... però l'E° del catodo non è 1,085 V, ma 0,998 V, perciò tutti i valori numerici calcolati cambiano.

I risultati sono:

Pila 1
E(+) = 0,818 V
E(-) = -0,179 V
E(pila 1) = 0,997 V

Pila 2
E(+) = 0,818 V
E(-) = -0,218 V
E(pila 2) = 1,036 V

Tieni presente che ho usato il fattore 0,05916 V e che, facendo i calcoli con un foglio di calcolo, arrotondo i valori numerici solo alla fine.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Oscar.91
Ciao Luisa...
Grazie per avermi risposto....i calcoli che ho fatto sono giusti, ti spiego meglio... l'E° del catodo nella tabella che io ho (non so se l'hai mai vista e quella plastificata.... che trovi inserita nel libro di chimica dell'università, (che la prof.ci ha costretti a comprare ed è quella che ci fa usare durante l'esame)) è 1,085 V, e non il valore che mi hai dato tu!.. ovvero 0,998 V!!!! Anche se penso che si quello giusto..devo usare i valori che ho....GIUSTO!?!
Grazie mille per il tuo preziosissimo e fondamentale aiuto...!!!!
Cita messaggio
Come faccio a sapere quale è "il libro dell'università della tua prof"?!?!?
Di tabelle dei potenziali standard di riduzione ne esistono tantissime.
Sarei proprio curiosa di vedere quella che stai usando; non riesci a farci una foto e postarla?

Stai ugualmente attento ai calcoli perché, utilizzando E° = 1,085 V, il potenziale del catodo non è 0,918 V, ma 0,904 V.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)