2017-02-14, 13:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-16, 18:18 da Kokosekko.)
Ciao a tutti
come sempre vado di fretta...ma vi posto questo esercizio...
grazie in anticipo a chi lo guarda e corregge..
Esercizio 7
Sia data la seguente cella galvanica:
Pb(s)|PbCl2(soluzione satura) || KIO3(0,10 M), KI(0,20 M), pH 3|Pt(s)
Rispondere alle seguenti domande:
a) calcolare il voltaggio della pila a 25°C;
b) calcolare il voltaggio della pila a 25°C dopo aver addizionato al reparto anodico tanto KCl solido da rendere la soluzione 0,15 M;
c) dopo l'aggiunta del KCl, la quantità di PbCl2(s) aumenta o diminuisce?
[Ks PbCl2 = 1,7·10^-5]
Soluzione
Pb(s)|PbCl2(soluzione satura) || KIO3(0,10 M), KI(0,20 M), pH 3|Pt(s)
studio catodo+
IO3- +6H+ +6e-
I- + 3H2O
pH=3 quindi [H+]=10^-3 con il pH significa ambiente acido, per questo considero la semireazione di sopra!!!
eq. Nernst
Ec=1.085-0.0592/6*log(0.20)/(0.10)*(0.001)^6=0.918
studio anodo-
PbCl2
Pb2+ +2Cl-
Kps=[Pb2+]*[Cl-]^2=s*2s^2=4s^3
s=radcubKps/4=0.0162=1.62*10^2
la semireazione è
Pb2+ + 2e-
Pb
[Pb2+]=s =0.0162
eq. Nernst
Ea=-0.126-0.0592/2*log 1/(0.0162)=-0.179V
fem= Ec-Ea=1.097V
FEM PILA+KCl
[Cl-]=0.15M
[Pb2+]=Kps /[Cl-]^2=1.7*10^5/0.0162^2=7.6*10^-4
Ea=-0.126-0.0592/2*log 1/(7.6*10^-4)=-0.218V
la nuova fem= Ec-Ea=1.1367V
il potenziale della pila aumenta...
ho trovato la nuova concentrazione di [Pb2+], dopo l'aggiunta di Kcl è più piccola, quindi la quantità di PbCl2(s) diminuisce?!?
come sempre vado di fretta...ma vi posto questo esercizio...
grazie in anticipo a chi lo guarda e corregge..
Esercizio 7
Sia data la seguente cella galvanica:
Pb(s)|PbCl2(soluzione satura) || KIO3(0,10 M), KI(0,20 M), pH 3|Pt(s)
Rispondere alle seguenti domande:
a) calcolare il voltaggio della pila a 25°C;
b) calcolare il voltaggio della pila a 25°C dopo aver addizionato al reparto anodico tanto KCl solido da rendere la soluzione 0,15 M;
c) dopo l'aggiunta del KCl, la quantità di PbCl2(s) aumenta o diminuisce?
[Ks PbCl2 = 1,7·10^-5]
Soluzione
Pb(s)|PbCl2(soluzione satura) || KIO3(0,10 M), KI(0,20 M), pH 3|Pt(s)
studio catodo+
IO3- +6H+ +6e-

pH=3 quindi [H+]=10^-3 con il pH significa ambiente acido, per questo considero la semireazione di sopra!!!
eq. Nernst
Ec=1.085-0.0592/6*log(0.20)/(0.10)*(0.001)^6=0.918
studio anodo-
PbCl2


Kps=[Pb2+]*[Cl-]^2=s*2s^2=4s^3
s=radcubKps/4=0.0162=1.62*10^2
la semireazione è
Pb2+ + 2e-

[Pb2+]=s =0.0162
eq. Nernst
Ea=-0.126-0.0592/2*log 1/(0.0162)=-0.179V
fem= Ec-Ea=1.097V
FEM PILA+KCl
[Cl-]=0.15M
[Pb2+]=Kps /[Cl-]^2=1.7*10^5/0.0162^2=7.6*10^-4
Ea=-0.126-0.0592/2*log 1/(7.6*10^-4)=-0.218V
la nuova fem= Ec-Ea=1.1367V
il potenziale della pila aumenta...
ho trovato la nuova concentrazione di [Pb2+], dopo l'aggiunta di Kcl è più piccola, quindi la quantità di PbCl2(s) diminuisce?!?