Pila a concentrazione
Buonasera a tutti, ho un dubbio Stupido  con questo Esercizio 

Date le seguenti coppie redox.:
a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.5 M), MnO 2 (solido) e KOH
(0,3 M). (E°=0,595 V)
b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.9 M), MnO 2 (solido) e KOH
(0,1 M). (E°=0,595 V)
Calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso
spontaneo. Disegnare i costituenti essenziali della cella galvanica.
Questa pila è una pila particolare?


So cosa è una pila a concentrazione, ossia una pila che genera corrente sfruttando l’ossidoriduzione della medesima specie chimica ma presente a concentrazione diversa, ma è la stessa cosa far ridurre/ossidare prima una o l’altra? 

Ringrazio in anticipo.
Cita messaggio
Si comporta da catodo (polo + in cui avviene la riduzione) l'elettrodo che ha, in base all'equazione di Nernst, il potenziale maggiore.
La fem della pila risulta 0,0427 V.

Prova a scrivere la tua risoluzione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
federica890
(2020-06-08, 17:42)LuiCap Ha scritto: Si comporta da catodo (polo + in cui avviene la riduzione) l'elettrodo che ha, in base all'equazione di Nernst, il potenziale maggiore.
La fem della pila risulta 0,0427 V.

Prova a scrivere la tua risoluzione.

Sisi mi risulta 0,044 ma sarà sicuramente per qualche arrotondamento.
grazie mille, era così semplice .. ma avevo questo dubbio
ancora grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)