2022-11-10, 21:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-11-10, 22:12 da ludovicoariosto.)
Salve a tutti, vi inoltro un esercizio su una pila a concentrazione (in inglese) che non riesco a svolgere. Ho provato a pensare a qualcosa, ma i risultati dati dal mio procedimento sono assurdi (la concentrazione di H3O+ mi risulta un numero troppo piccolo per un acido debole). Indico in rosso i passaggi che credo errati. Ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Trad. testo: Una pila a concentrazione a idrogeno può essere utilizzata per calcolare la costante di ionizzazione acida di un acido debole. Un pH-metro è introdotto in una soluzione 0.41 M di un acido debole e si misura una f.e.m. di 0.12 V. Calcola la ka dell'acido debole. R: ka=2.2*10^-4
Il testo non lo dice, ma evidentemente il catodo è costituito da un elettrodo standard ad idrogeno, il cui potenziale è 0,00 V, ovvero una soluzione di acido forte 1,0 M avente pH = -log 1,0 = 0,0.
HA H+ + A- 0,41.......0.......0 -9,4·10^-3...+9,4·10^-3...+9,4·10^-3 0,41-9,4·10^-3...9,4·10^-3...9,4·10^-3
Ka = (9,4·10^-3)^2 / 0,41-9,4·10^-3 = 2,2·10^-4
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2022-11-10, 23:17 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-11-10, 23:33 da ludovicoariosto.)
(2022-11-10, 23:08)LuiCap Ha scritto: Il testo non lo dice, ma evidentemente il catodo è costituito da un elettrodo standard ad idrogeno, il cui potenziale è 0,00 V, ovvero una soluzione di acido forte 1,0 M avente pH = -log 1,0 = 0,0.
HA H+ + A- 0,41.......0.......0 -9,4·10^-3...+9,4·10^-3...+9,4·10^-3 0,41-9,4·10^-3...9,4·10^-3...9,4·10^-3
Ka = (9,4·10^-3)^2 / 0,41-9,4·10^-3 = 2,2·10^-4
Grazie mille, tutto chiaro. Solo due domande: quale sarebbe la reazione che avviene all'anodo HA/H2(g)? Perché non si eleva la concentrazione di H+ al quadrato nella legge di Nernst?
Al catodo avviene la seguente reazione: 2 H+(catodo) + 2 e- H2(g)(catodo) ...... E = 0,00 V E = 0,00 + 0,0592/2 log (1,0)^2 = 0,00 V E = 0,00 + 0,0592 log (1,0) = 0,00 V
All'anodo avviene la seguente reazione: HA H+ + A- H2(g)(anodo) 2 H+(anodo) + 2 e-........E = -0,12 V E = 0,00 + 0,0592/2 log (x)^2 = -0,12 V E = 0,00 + 0,0592 log (x) = -0,12 V V
E = E(catodo) - E(anodo) E = 0,00 - (-0,12) = 0,12 V
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2022-11-10, 23:49)LuiCap Ha scritto: Al catodo avviene la seguente reazione: 2 H+(catodo) + 2 e- H2(g)(catodo) ...... E = 0,00 V E = 0,00 + 0,0592/2 log (1,0)^2 = 0,00 V E = 0,00 + 0,0592 log (1,0) = 0,00 V
All'anodo avviene la seguente reazione: HA H+ + A- H2(g)(anodo) 2 H+(anodo) + 2 e-........E = -0,12 V E = 0,00 + 0,0592/2 log (x)^2 = -0,12 V E = 0,00 + 0,0592 log (x) = -0,12 V V