Messaggi: 30
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Jun 2017
2017-09-25, 17:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-27, 13:58 da Kokosekko.) Salve, ho un dubbio su una pila a concentrazione
Pt, H2 (0.5 atm) | NaNO3 (0.1 M) || NaNO2 (0.005 M) | H2 (1 atm) ,Pt
L’esercizio mi chiede di assegnare la polarità agli elettrodi (fem=40mV). Ora per stabilire la polarità devo prima trovare la concentrazione degli ioni H+ sia a dx che a sx.
Ho pensato di trovare prima la concentrazione di H+ a sinistra, utlizzare poi l’eq di Nernst per trovare H+ di dx dato che ho la fem.. solo che non riesco a capire come trovare gli H+ di NaNO3.
Provo a decomporre:
NaNO3 —>(Na+) + (NO3-)
NO3- se non erro è la base coniugata dell’acido nitrico HNO3 però piu di cosi non so fare. Potete darmi qualche dritta?
Grazie in anticipo
Messaggi: 8992
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
L'NaNO3 è un sale, quindi un elettrolita forte che in acqua si dissocia completamente in Na+ + NO3(-). Non si tratta di una decomposizione.
Gli ioni Na+ e NO3(-) reagiscono con l'H2O, ovvero si può formare un elettrolita debole???
Se sì, il pH dell'acqua cambia, se no, il pH dell'acqua rimane 7.
Prova a pensarci.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 135
Grazie dati: 10
Grazie ricevuti: 79
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2017
Si tratta dello stesso sale NaNO3 , o nell'altra cella c'è NaNO2 ?
C'è un errore ?
Messaggi: 498
Grazie dati: 34
Grazie ricevuti: 132
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2013
Evidentemente, essendo a concentrazione, c'è NaNO3.
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Messaggi: 30
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Jun 2017
2017-09-25, 18:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-25, 18:21 da disturbed.) (2017-09-25, 18:06)experimentator Ha scritto: Si tratta dello stesso sale NaNO3 , o nell'altra cella c'è NaNO2 ?
C'è un errore ?
No il testo è giusto
(2017-09-25, 18:01)LuiCap Ha scritto: L'NaNO3 è un sale, quindi un elettrolita forte che in acqua si dissocia completamente in Na+ + NO3(-). Non si tratta di una decomposizione.
Gli ioni Na+ e NO3(-) reagiscono con l'H2O, ovvero si può formare un elettrolita debole???
Se sì, il pH dell'acqua cambia, se no, il pH dell'acqua rimane 7.
Prova a pensarci.
NO3(-) reagendo con H2O:
NO3(-) + H2O —> HNO3 + OH(-)
Ottengo acido nitrico che è forte quindi il pH rimane 7 e di conseguenza [H+]=10^7 ?
Messaggi: 8992
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sinistra:
Na+ +
NO3- + H2O
Na+ + OH- + H+ +
NO3-Quindi il pH é...???
Destra:
Na+ + NO2- + H2O
Na+ + HNO2 + OH-
Quindi il pH è...???
Quale è la semicella con potenziale maggiore???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post disturbed Messaggi: 30
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Jun 2017
(2017-09-25, 18:27)LuiCap Ha scritto: Sinistra:
Na+ + NO3- + H2O
Na+ + OH- + H+ + NO3-
Quindi il pH é...???
Destra:
Na+ + NO2- + H2O
Na+ + HNO2 + OH-
Quindi il pH è...???
Quale è la semicella con potenziale maggiore???
A sx:
H2O <—> OH(-) + H(+)
Non si formano elettroliti deboli quindi il pH rimane 7
A dx:
NO2(-) + H2O <—> HNO2 + OH(-)
Si forma un elettrolita debole quindi il pH varia
Di conseguenza la semicella con potenziale maggiore è quella di sx?
Messaggi: 8992
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Corretto.
A destra il pH non solo varia, ma, formandosi ioni OH-, il pH risultante è > 7.
Quindi SX = catodo, DX = anodo
Però attento, bisogna considerare anche la pressione dell'idrogeno nelle due semicelle.
Se, ad esempio, a sx la PH2 fosse 2 atm e a dx PH2 fosse 0,1 atm, le polarità si invertono.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post disturbed Messaggi: 30
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Jun 2017