Pila con acido HA data la Ka
Salve a tutti :-)
Volevo proporvi questo esercizio. Non riesco a capire dove sbaglio :/
Grazie in anticipo

[Immagine: pmLveOzIp][Immagine: pnSE8r1oj][Immagine: poquJolZj][Immagine: popSpCgTp]
Cita messaggio
Una reazione che ha una Keq dell'ordine di 10^26 può tranquillamente essere considerata completa.

L'ultima parte io l'ho risolta così:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
matte9595
Non lo so mi sembra strano non considerare il contributo dovuto alla dissociazione di HA.
Ho trovato un esercizio simile risolto dal mio professore con l'unica differenza che i due volumi qui sono diversi e che chiede il pH e la concentrazione a pila scarica.
[Immagine: b3D6B9.png][Immagine: pnEUKV9Fp][Immagine: 4PQNZW.png][Immagine: 5hk1qd.png]
Cita messaggio
Ovvio che la dimostrazione del tuo docente è ineccepibile, quindi anche i calcoli che tu avevi fatto sono impostati in modo corretto.
Ora li ho rifatti con calma anch'io e, sperando di non aver commesso errori di calcolo, mi risulta:
x = [H+] dovuti alla riduzione dell'Fe3+ = 0,04499995 mol/L
y = [H+] dovuti alla dissociazione di HA = 0,0229444 mol/L
[H+]f = (0,045 - 0,04499995) + 0,0229444 = 2,29445·10^-2 mol/L
Perciò:
[Fe3+]f = 4,7948·10^-8 mol/L < 9,45·10^-8 che avevo calcolato in precedenza
[Fe2+]f = 6,0000·10^-2 mol/L = 6,00·10^-2 che avevo calcolato in precedenza
[H+]f = 2,29445·10^-2 mol/L < 4,52·10^-2 che avevo calcolato in precedenza
pHf = 1,6393 > 1,34 che avevo calcolato in precedenza

Conclusione: non si può trascurare il contributo di H+ dovuto alla dissociazione di HA :-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
matte9595
Il fatto è che non mi torna come ragiona il mio professore. Perché lui nel calcolo di [H+]eq non considera anche le moli di H+ che aveva in partenza? Sembra che nel calcolo della concentrazione molare finale di H+ lui consideri esclusivamente i contributi dovuti alla dissociazione di HA e alla riduzione del catodo, ma questi due contributi non li somma ai 3,795*10^-3 che aveva in partenza  O_o . Ad esempio nell' ultimo esercizio che ho allegato io l'avrei risolto nel seguente modo, ma i risultati non tornano gli stessi :/ cosa sto sbagliando ?
Grazie in anticipo [Immagine: 2O9yS7.jpg]
Cita messaggio
Cioè non sto capendo se nella reazione di ossidoriduzione va aggiunto il contributo dovuto alla dissociazione dell'acido oppure no ?
Cita messaggio
Ho risolto e mi tornano i sui stessi risultati :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)