2018-02-13, 22:49
Non so come comportarmi con la secondo semicella. Allego il tentativo che ho fatto. Grazie
Pila con calcolo pH |
2018-02-13, 22:49 Non so come comportarmi con la secondo semicella. Allego il tentativo che ho fatto. Grazie 2018-02-13, 23:52 Hai lasciato lo 0,059 nella penna ![]() 0,30 = (0,059 · log [H+](catodo)) - (-0,560) Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-14, 00:07 Ah si è vero 😅 e a questo punto cosa dovrei fare per completare l'esercizio? 2018-02-14, 00:30 Ricavare dall'equazione il valore di [H+](catodo) e poi il pH al catodo. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-14, 13:15 Ok, solo che avevo anche questo esempio simile al mio in cui non sto riuscendo a capire come abbia ricavato dal calcolo il -6,79..Ho provato a calcolato ma mi esce tutt'altro numero e non so cosa fare nel mio problema. 2018-02-14, 13:48 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-14, 23:18 L'esercizio era già finito prima perché nel tuo testo la domanda era pH del catodo. ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-15, 00:49 Ah va bene😅 allora lo userò come ulteriore conferma. La ringrazio ancora professoressa. |
« Precedente | Successivo » |