2015-02-14, 17:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-02-14, 18:49 da BrinaP.)
Calcolare il potenziale dell'elettrodo al quale avviene la seguente semireazione di ossidazione
Pb+ SO4^2- -
PbSO4 + 2e-
dopo 2 minuti di scarica con corrente di 110 A ed alla T di 25°C,noto che la concentrazione di SO4^2- in 1.3 L di elettrolita è 0.16 M prima dell'inizio della scarica, e che il potenziale standard della coppia PbSO4/Pb è -0.15 V."
Trovo la quantità di carica : q= i * t = 110*120s= 13200 C
Con q trovo le moli di e- : molie-= q/F = 13200/96480= 0.136
In base alla stechiometria
n consumate PbSO4 = SO4- = 0.136/2 = 0.068
n iniziali PbSO4 = SO4-=M*V =0.16*1.3=0.208
n rimaste PbSO4 = SO4- =0.208-0.068=0.014
(L'attività del piombo è 1 per convenzione giusto?)
Molarità PbSO4 = SO4- = 0.014/1.3 =0.01
Equazione nernst
E= -0.15+ [ (8.31*298.16) / (2*96480) ] ln 0.01/0.01*1
il che non è possibile perche il risultato del ln è 0 e di conseguenza E= -0.15
Pb+ SO4^2- -

dopo 2 minuti di scarica con corrente di 110 A ed alla T di 25°C,noto che la concentrazione di SO4^2- in 1.3 L di elettrolita è 0.16 M prima dell'inizio della scarica, e che il potenziale standard della coppia PbSO4/Pb è -0.15 V."
Trovo la quantità di carica : q= i * t = 110*120s= 13200 C
Con q trovo le moli di e- : molie-= q/F = 13200/96480= 0.136
In base alla stechiometria
n consumate PbSO4 = SO4- = 0.136/2 = 0.068
n iniziali PbSO4 = SO4-=M*V =0.16*1.3=0.208
n rimaste PbSO4 = SO4- =0.208-0.068=0.014
(L'attività del piombo è 1 per convenzione giusto?)
Molarità PbSO4 = SO4- = 0.014/1.3 =0.01
Equazione nernst
E= -0.15+ [ (8.31*298.16) / (2*96480) ] ln 0.01/0.01*1
il che non è possibile perche il risultato del ln è 0 e di conseguenza E= -0.15