Esercizio 4- Calcoliamo il potenziale del comparto con soluzione A
E(A) = E° + 0,05916 log 2,16·10^-2 = (E° - 0,0985) V
- Calcoliamo il potenziale del comparto con soluzione B
Ag2SO4(s)

2 Ag+ + SO4(2-)
...../.....................0..........0
...../....................+2s........+s
...../......................2s..........s
Ks = 1,2·10^-5 = (2s)^2 · s = 4s^3
s = (1,2·10^-5 / 4)^1/3 = 1,44·10^-2 mol/L
E(B) = E° + 0,05916 log 1,44·10^-2 = (E° - 0,1089) V
- Calcoliamo la fem della pila
Quale comparto si comporta da anodo e quale da catodo? Stabilito questo si può calcolare la fem della pila.
Prova a terminare tu.
- Calcoliamo la pressione osmotica della soluzione A
L'AgNO3 è un elettrolita forte che libera due ioni in soluzione, perciò il coefficiente di Van't Hoff è uguale a 2.
pressione osmotica = 2 · M · R · T
Lascio i calcoli a te.
- Calcoliamo la pressione osmotica della soluzione B
Prova tu a risolvere il quesito.
Esercizio 5ΔTcr = Kcr · m
m = molalità = 10 / 1,86 = 5,38 mol soluto/kg solvente
massa C2H4(OH)2 = 5,38 mol · 62,07 g/mol = 334 g
volume C2H4(OH)2 = 334 g / 1,1 g/mL = 303 mL
ΔTeb = Keb · m
Teb miscela = ???
Prova a terminare tu.