Pila e proprietà colligative
Smile 
Salve, 
sono nuova su questo canale. Volevo chiedervi se gentilmente potreste aiutarmi con questi due esercizi, che allego, ho provato a risolverli ma non riesco.
Vi ringrazio in anticipo
Cita messaggio
Esercizio 4
- Calcoliamo il potenziale del comparto con soluzione A
E(A) = E° + 0,05916 log 2,16·10^-2 = (E° - 0,0985) V

- Calcoliamo il potenziale del comparto con soluzione B
Ag2SO4(s) <==> 2 Ag+ + SO4(2-)
...../.....................0..........0
...../....................+2s........+s
...../......................2s..........s

Ks = 1,2·10^-5 = (2s)^2 · s = 4s^3
s = (1,2·10^-5 / 4)^1/3 = 1,44·10^-2 mol/L

E(B) = E° + 0,05916 log 1,44·10^-2 = (E° - 0,1089) V

- Calcoliamo la fem della pila
Quale comparto si comporta da anodo e quale da catodo? Stabilito questo si può calcolare la fem della pila.
Prova a terminare tu.

- Calcoliamo la pressione osmotica della soluzione A
L'AgNO3 è un elettrolita forte che libera due ioni in soluzione, perciò il coefficiente di Van't Hoff è uguale a 2.
pressione osmotica = 2 · M · R · T
Lascio i calcoli a te.

- Calcoliamo la pressione osmotica della soluzione B
Prova tu a risolvere il quesito.

Esercizio 5
ΔTcr = Kcr · m
m = molalità = 10 / 1,86 = 5,38 mol soluto/kg solvente
massa C2H4(OH)2 = 5,38 mol · 62,07 g/mol = 334 g
volume C2H4(OH)2 = 334 g / 1,1 g/mL = 303 mL

ΔTeb = Keb · m
Teb miscela = ???
Prova a terminare tu.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
La ringrazio per l'aiuto.
Ho provato a risolvere i punti che mi ha indicato, ma ho dei dubbi sulla correttezza.

Esercizio 4
F.e.m= E+ - E- = -207 V

Pressione osmotica punto A:
pressione osmotica = 2 · M · R · T= 2*2.16*10^-2*0.0821*298.15= 1.0575 atm

Punto B)
pressione osmotica = 2 · M · R · T= 3*1.44*10^-2*0.0821*298.15=1.0575 atm


Esercizio 5
m= n soluto/ m(solvente)=5.38/3.334=1.61

ΔTeb = Keb · m* i =1.86*1.61*3= 8.984
Cita messaggio
Esercizio 4

Il comparto con la soluzione A ha il potenziale più elevato, quindi si comporta da catodo(+).
E(pila) = E(+) - E(-)
E(pila) = (E° - 0,0985) - (E° - 0,1089)
E(pila) = - 0,0985 - + 0,1089 = 0,0104 V

Le pressioni osmotiche sono corrette.

Esercizio 5

Il soluto non è un elettrolita, quindi il coefficiente di Van't Hoff è uguale a 1.
ΔTeb = Keb · m · i
ΔTeb = 0,51 · 5,38 · 1 = 2,74°C
ΔTeb = Teb(soluzione) - Teb(solvente)
Teb(soluzione) = ΔTeb + Teb(solvente)
Teb(soluzione) = 2,74 + 100 = 102,74°C
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
elisa.amu




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)