Pila in assenza o presenza di Leganti
Buonasera ringrazio in anticipo chi mi aiuterà

Calcola il potenziale E di un semielemento costituito da un filo di Ag immersi in una soluzione di nitrato di Ag 10 ^-3M, sia in assenza che in presenza di  NH3 0.1M (Eo= 0,800v, k1= 2.5x10^3 e k2=1.0 x 10^ 4).
Non capisco a cosa mi servano le k1 e k2
Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
L"Ag+ forma due complessi con l'NH3, perciò la concentrazione di Ag+ libero in soluzione diminuisce.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
E allora a che servono le k?
Cita messaggio
http://www.myttex.net/forum/Thread-Eserc...373?page=2
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma possibile che dimentico cosi in fretta?Grazie
Cita messaggio
ma dove sbaglio fin qui? Dopo che trovo le concentrazioni sostituisco nel logaritmo dell'equazione di Nernst la costante do equilibrio complesso?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Rosa, in questo esercizio sulle pile non ti viene fornita la concentrazione di NH3 libero all'equilibrio, ma solo la concentrazione iniziale che è 0,1 M.
Non puoi quindi calcolare la concentrazione di Ag+ libero attraverso il suo alfa0, ma in altro modo, precisamente attraverso il primo metodo dell'esercizio sui complessi che ho richiamato.
Trovata la concentrazione di Ag+ libero, è questa che va inserita nell'equazione di Nernst.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Quindi trovata la concentrazione la metto nell'argomento del logaritmo, il numeratore è la concentrazione ma il denominatore è 1?
Il docente ha scritto nelle sue dispense che il metodo per risolvere il problema è trovare le Beta condizionali, quindi pensavo dovessi trovare alfa
Cita messaggio
ma secondo Lei i valori di k dati dal testo sono corretti?

Le allego la risoluzione del docente che ha usato le alfa e Beta condizionali ma non capisocnda dove prenda i valori sostituiti


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ho capito quale formula abbia usato il docente, l'ho trovata ma non capisco il perché ci sia questa formula da dove esca fuori ? Comunque la concentrazione di NH3 da come ho capito dalla slides è all'equilibrio:-(


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)