Pile
Salve, 

Vorrei mostrarvi questa pila e chiedervi se questo svolgimento è giusto. Grazie mille


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
L'allegato con la risoluzione è scomparso. O_o
Ho fatto in tempo a leggerlo: la risoluzione fino a quel punto è corretta, ma poi devi concludere l'esercizio calcolando la fem.

Ok, adesso l'allegato è ricomparso. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Sarax
ecco sono riuscita a ripostarlo.. mi dispiace per l'inconveniente e grazie dell'aiuto!
Cita messaggio
La risoluzione della seconda parte è sbagliata. :-(

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
grazie mille dell'aiuto!!.. e a tal proposito vorrei chiederti una mano anche su quest'altra pila che purtroppo non so continuare a risolvere.
spero di non essere di disturbo e ringrazio gia anticipatamente.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il procedimento per la semicella sinistra è corretto, però hai sbagliato il calcolo della [OH-]. :-(

Per la semicella destra hai una soluzione formata dall'acido debole CH3COOH e dalla sua base coniugata CH3COO-, ovvero una soluzione tampone.

Prova ora a correggere il primo errore e a proseguire.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ho apportato le dovuto modifiche alla prima parte e con il suo suggerimento stavo provando a svolgere la secondo parte. Credo che la formula giusta da utilizzare sia quella, solo che la pila mi fornisce la Kb della soluzione tampone e non la Ka come credevo io.  Cosa devo fare?


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
È chiaramente un errore del testo o un tuo errore di trascrizione:
Ka CH3COOH = 1,8·10^-5
Kb CH3COO- = 10^-14/1,8·10^-5 = 5,6·10^-10

Sì, la formula è giusta, però cerca di scrivere anche l'equilibrio con le relative quantità che permettono di ricavarla.

[H+] semicella destra = 3,6·10^-5 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ok ho risolto e controllato, avevo scritto bene l'esercizio, sarà un errore del testo... e poi non saprei come scrivere l'equilibrio tra le due reazioni...


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ok, il calcolo della fem è corretto.

L'equilibrio da prendere in considerazione è sempre quello dell'acido acetico.
La differenza tra una soluzione di acido acetico e un suo tampone è che:
- nel solo acido acetico all'equilibrio si ha [H+] = [CH3COO-]:
[H+] = [CH3COO-] = radq (Ka · Ca]
- nella soluzione tampone all'equilibrio [H+] ≠ [CH3COO-]:
[H+] = Ka · Ca/Cs

Cerca di non imparare solo le formule, ma di capire cosa ci sta dietro ;-)

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Sarax




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)