Gli ioni Ag+ deriveranno da un sale solubile di argento completamente dissociato in acqua, ad esempio AgNO3.
Gli ioni OH- deriveranno da una base forte completamente solubile e dissociata in acqua, ad esempio NaOH.
I reagenti quindi diventano:
HCHO + 4 AgNO3 + 6 NaOH

CO3(2-) + 4 H2O + 4 Ag
Nei prodotti gli ioni CO3(2-) saranno salificati dagli ioni Na+:
HCHO + 4 AgNO3 + 6 NaOH

Na2CO3 + 4 H2O + 4 Ag
A questo punto nei prodotti mancano 4 ioni Na+ e 4 ioni NO3(-) che formeranno perciò 4 NaNO3:
HCHO + 4 AgNO3 + 6 NaOH

Na2CO3 + 4 H2O + 4 Ag + 4 NaNO3
Per verificare la correttezza del bilanciamento si contano le cariche e gli atomi nei reagenti e nei prodotti che, in base alla legge di Lavoisier, devono essere uguali:
specie......................reagenti..................prodotti
cariche elettriche...........0............................0
atomi di Ag...................4............................4
atomi di N.....................4............................4
atomi di Na...................6............................6
atomi di O...................19..........................19
atomi di H.....................8............................8
OK, la redox è bilanciata in modo corretto.