Piombini da caccia
Ciao a tutti. Ora che ho finalmente comprato l'acido acetico, ho subito provato a fare il sale di piombo :-) :
Pb + 2(H+) + 2(AcO-) + H2O2 --> (Pb++) + 2(AcO-) + 2H2O
oppure
O2 + 4(H+) + 2Pb + 4(AcO-) --> 2(Pb++) + 4(AcO-) + 2H2O
cmq si corrode... ci mette decisamente di più del nitrico (non l'ho provato, ma questa in due giorni di 10 gr di piombo ne ho ossidati 4,5...)
Cmq la sol. che ho ottenuto non era limpidissima, era miscelata ad una polvere grigia che poi ho filtrato.
La sol. filtrata, limpida, l'ho fatta reagire con carbonato di sodio e ho ottenuto una favolosa polvere bianca, PbCO3
Na2CO3 + (AcO)2Pb --> PbCO3 + 2AcONa
Ora quella polvere scura, sarà mica antimonio, Sb O_o
Se lo è perchè non si è ossidato visto che i suoi strani potenziali sono più bassi del Pb, oppure si è ossidato e mi ha dato il famosissimo acetato di antimonio O_o

P.S.: Quali arcane cose posso fare con l'antimonio :tossico::esplosivo::irritante::corrosivo::infiammabile:
Cita messaggio
Il Piombo è sovente impuro più che di Sb di Stagno, dovresti provare a lasciare immerso il piombo per 24 ore in HCl, per precipitare eventuali cloruri di stagno che restano in soluzione e poi lavare via con acqua fredda, dopodiché fondi il piombo e lo coli, lo riduci in grani nuovamente e fai una nuova purificazione... vedrai che avrai meno formazioni di sali di altri elementi, che comunque restano nel piombo... preso così com'è e fatto reagire il piombo è impuro, non è adatto ad essere subito usato per farne sali acetati, ecc... io ho fatto il nitrato di Pb, e ho provato senza e con pre-trattamento con HCl, senza trattamento mi precipitava acido metastannico assieme al nitrato... una schifezza..

prova poi mi dirai asd
Cita messaggio
ma come? Metto i piombini in HCl e poi? Mi si forma cloruro di piombo sulla supefice dei piombini, come fa l'HCl ad ossidare lo stagno che sta all'interno dei piombini come lega? Se ci riesce tanto meglio, è che nn riesco ad accettarlo senza la spiegazione...
Cita messaggio
(2009-07-08, 23:07)Drako Ha scritto: ma come? Metto i piombini in HCl e poi? Mi si forma cloruro di piombo sulla supefice dei piombini, come fa l'HCl ad ossidare lo stagno che sta all'interno dei piombini come lega? Se ci riesce tanto meglio, è che nn riesco ad accettarlo senza la spiegazione...

Perchè gli altri acidi reagiscono con il piombo... se il Pb è attaccato dal nitrico, dall'acetico, dal solforico.. ecc.. perchè il cloridrico dovrebbe avere problemi?! Chiaro che se non riduci il piombo il pezzi molto piccoli (non dico in polvere perché non è così semplice) qualunque acido ci metterà un'eternità a fare il suo lavoro... :-P
Cita messaggio
Conferma se su 10 g di pallini se ne sono trasformati in acetato 4,5 g in due giorni e 5,5 sono rimasti non intaccati (?)
Hai usato "pallini" o "piombini"? (Non è la stessa cosa e i piombini da caccia non esistono).
Nei pallini da caccia NON c'è minimamente stagno, quello viene messo nelle leghe per saldature da lattoniere.
Tieni presente che l'antimonio nei pallini è sempre attorno al 5%, quindi sul trasformato dovresti averne poco più di 0,2 g
Poi ricorda anche che l'antimonio è un "metallo" molto strano, anzi chimicamente non si comporta quasi mai da metallo e forma pochissimi sali, perlopiù cloruri, ossicloruri e composti di "antimonile" -SbO
L'acetato di antimonio non esiste. Che il residuo sia nero è normale e sicuro.
Se hai ottenuto il bianco PbCO3 (la vecchia "biacca") da questo puoi ottenere tutti gli altri sali, ma del Pb in genere si usa l'acetato ed il nitrato.
Per fare il tartrato (sono sicuro che è quello che ti interessa) è molto più agevole partire dall'acetato, ma facendo tutti gli opportuni calcoli stechiometrici, altrimenti ricadiamo nei minestroni!
(C'è giusto la nuova Sezione Cucina sul forum asd )
Sul tartrato ricorda quello che ti avevo detto in precedenza...

[Sui pallini da caccia sto facendo un lavoro che presenterò presto]
Cita messaggio
Si, in effetti il mio piombo era per saldature da lattoniere... chiaramente molto dipende da dove proviene il piombo, per i pallini da caccia non so. Cmq per purificare il mio Pb dallo stagno il metodo con HCl ha funzionato bene... effettuato iterativamente :-P
Cita messaggio
che invidia *Tsk, tsk* *Tsk, tsk* :-(:-(



Cita messaggio
Sono granuli, non pallini, squadrati, non rotondi, se guardate la foto che offre wikipedia sul piombo è la stessa. Sono spessi circa uno o due millimetri...
Oggi ho riprovato con quei 5,5 gr, e ho scoperto che se aggiungo più H2O2 del necessario la reazione è più veloce (ma va?!) e in poco più di un'ora ne ho corrosi metà in volume...
Il passaggio dal carbonato l'ho scelto per andare stechiometricamente più preciso...
Cmq, alla fine ho semplicemente deciso di filtrare quel residuo e poi vedere che farne, son tranquillamente meno di 0,2 g...
Al, ma lo ione antimonile non è +SbO?
Cita messaggio
io onestamente purifico il piombo e me lo conservo come idrossido per poi farci quello che voglio!
procedo nel seguente modo:

1) corrodo il piombo impuro con acido nitrico

2) precipito il cloruro di piombo dalla soluzione nitrica

3) filtro e lavo piu volte il cloruro con acqua distillata

4) trasformo il cloruro in idrossido trattandolo con ammoniaca per 3-5 giorni (x essere sicuro di nn avere piu cloruro)

a questo punto conservo l'idrossido dopo averlo lavato abbondantemente con acqua distillata per eliminare l'ammonio cloruro!

L'idrossido cosi ottenuto dovrebbe essere moolto puro dato ke estraggo il piombo con il cloruro dalla soluzione nitrica e solo pochi cloruri sono insolubili! Inoltre la reazione del cloruro con l'ammoniaca la da solo il piombo!
Cita messaggio
lo ione antimonile a quanto ricordo io è sia il radicale SbO- che il catione SbO+
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)