2009-03-21, 23:46
Oggi ho trovato una scatola di una vecchia bilancia ad archi (niente di sofisticato, un suvenir vecchio di vent'anni comprato dagli zingari, non so se mi spiego) e questa bilancia è accessoriata di pesetti, di colore giallo scuro, come si fa a capire se sono di piombo o di ottone, se fosse ottone, una lega rame-stagno, dovrebbe reagire con acido cloridrico, giusto? Mentre se è piombo no, ma so che il piombo non è giallo, ma grigio scuro, azzurro-bianco quando non è ancora ossidato...
Il piombo, il giorno che lo trovo (sempre che non siano i pesetti) come lo sciolgo? Serve sembre il nitrico?
Ma passiamo all'esperimento: ho visto da qualche parte che mescolando una soluzione di uno ioduro e una di un sale di piombo, precipita ioduro di piombo: il bello dell'esperimento è che dovrebbe precipitare dando luogo ad una "pioggia dorata", precipitano queste foglioline dorate di ioduro di piombo...
Usando nitrato di piombo e ioduro di potassio (ho sentito che è la composizione della tintura di iodio): Pb(NO3)2 + 2KI => 2KNO3 + PbI2
Un altro esperimento da provare con il piombo, molto simile a quello del ferro piroforico, (ossalato di ferro), è quello del piombo piroforico... citrato di piombo, si mescola un sale di piombo con del citrato di sodio in giuste quantità e si separa il citrato insolubile. Il citrato lo si secca e lo si pone in una provetta e la si arroventa finche non si decompone lapolvere in una polvere nera di piombo e residui di carbone, ovviamente la provetta deve essere tappata (nel senso che non deve entrare aria, può uscire ma non entrare, altrimenti il piombo si ossida subito). A questo punto si capovolge la provetta e il piombo polvere si incendia all'aria... bello.
Ovviamente tutti i composti del piombo sono tossici, o velenosi, non saprei la differenza...
Il piombo, il giorno che lo trovo (sempre che non siano i pesetti) come lo sciolgo? Serve sembre il nitrico?
Ma passiamo all'esperimento: ho visto da qualche parte che mescolando una soluzione di uno ioduro e una di un sale di piombo, precipita ioduro di piombo: il bello dell'esperimento è che dovrebbe precipitare dando luogo ad una "pioggia dorata", precipitano queste foglioline dorate di ioduro di piombo...
Usando nitrato di piombo e ioduro di potassio (ho sentito che è la composizione della tintura di iodio): Pb(NO3)2 + 2KI => 2KNO3 + PbI2
Un altro esperimento da provare con il piombo, molto simile a quello del ferro piroforico, (ossalato di ferro), è quello del piombo piroforico... citrato di piombo, si mescola un sale di piombo con del citrato di sodio in giuste quantità e si separa il citrato insolubile. Il citrato lo si secca e lo si pone in una provetta e la si arroventa finche non si decompone lapolvere in una polvere nera di piombo e residui di carbone, ovviamente la provetta deve essere tappata (nel senso che non deve entrare aria, può uscire ma non entrare, altrimenti il piombo si ossida subito). A questo punto si capovolge la provetta e il piombo polvere si incendia all'aria... bello.
Ovviamente tutti i composti del piombo sono tossici, o velenosi, non saprei la differenza...