2009-07-10, 15:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-07-10, 16:36 da Kokosekko.) Finalmente ho fatto anche questo esperimento, però non l'ho finito, infatti ho trovato un leggero ostacolo che richiede la vostra esperienza. Allora io ho ottenuto il tartarato di piombo, l'ho messo in un provettone e ora dovrei scaldarlo: ho il tappo della provetta di gomma, non ho pinze di legno, non ho lana di vetro. Come consigliate di operare? ![[Immagine: img0126a.jpg]](http://img221.imageshack.us/img221/4203/img0126a.jpg) [youtube]JA7HfQ4OMQM[/youtube] Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 hai certamente bisogno di un qualcosa che ti possa sostenere la provettona evitandoti il contatto con vetro arroventato... non hai una pinza per sostenere palloni o simili? alla fine la lana di vetro è essenziale? Vabbò fine dei giochi, ora solo teoria... vi racconto la scena: Purtroppo sono un tipo molto impazinte e penso troppo in fretta, quindi ho deciso di decomporlo alla buona... mi sono munito d9i guanto da cucina in silicone, ho preso in mano la provetta e poi con la torcia comprata su ebay, un catorcio cinese, ho sparato la fiamma sul vetro, poi dopo circa 5 minuti cominciavo a sentire una certa puzza (probabilmente mi sono intossicato) nonostante la cappa da cucina accesa e tutte le finestre aperte (con discreta corrente d'aria). A lungo andare la provetta è ormai immaneggiabile, e decido di usare due forchette a mo di pinza, e continuo la decomposizione, si vedono bene i fumi che escono e il colore che cambia in alcune zone, il tappo non era fisso, quindi il gas uscivano in libertà. Sono a buon punto con la decomposizione quando i miei genitori, ed in particolare il papy, si adirano per la puzza sospetta, e nel momento in cui mio papà entra in cucina...puff! Si rompe la provetta, il piombo fa scintille, e c'è molto fumo..... Saltiamo la parte della urlata... Adesso devo smontare tutto ciò che c'è in camera, e far sparire tutti i reagenti (nuovi!)... Mytt, sto un po' passando quello che hai passato tu... Comunque lap provetta mi han detto essersi rotta per la mancanza di una retina che proteggesse dalla fiamma diretta... Comunque funziona spendidamente, il rimasuglio che è rimasto nella provetta (anche se incndescente) sollevando la provetta è caduto e ha fatto una scintillinata da fogo... Bene, i prossimi esperimenti non avverranno durante quest'estate, ma appena avrò vetreria seria... e appena avrò sufficenti conoscenze su come usarla... Bene. Messaggi: 1236 Grazie dati: 402 Grazie ricevuti: 198 Discussioni: 70 Registrato: Nov 2008 La provetta forse non era Pyrex, perchè è strano che una provetta si rompa per il calore di una torcia cinese... dovrebbe resistere fino a 500 °C no no era pyrex, è che, almeno così dicono i miei, non bisogna farla venire a contatto con la fiamma diretta, ma tramite una retina "spaccafiamme"... Messaggi: 1236 Grazie dati: 402 Grazie ricevuti: 198 Discussioni: 70 Registrato: Nov 2008 (2009-07-10, 18:06)Drako Ha scritto: no no era pyrex, è che, almeno così dicono i miei, non bisogna farla venire a contatto con la fiamma diretta, ma tramite una retina "spaccafiamme"... Si beh, questo è vero... io per il mio becker avevo preso uno di quei colini di acciaio, ne ho strappato la retina e appiattita, così lo uso sul fornello della cucina senza problemi: ovviamente io non vivo con i miei, quindi la cucina è il posto ideale... a casa dei miei non mi sognerei mai di fare ste cose in cucina, ma capisco la tua foga e voglia di provare... col tempo ti rifarai Messaggi: 1131 Grazie dati: 729 Grazie ricevuti: 237 Discussioni: 101 Registrato: Sep 2008 oddio! CHE CANZONE E'? DEVO SAPERLOOO!! E' spettacolare! --- Apparte l'ot, DRAKO!! CHE MI COMBINIIIII!!! Non fare la mia fineeeeeeeeeeeeeeeeee! Poi pensa! Ho invogliato mio papy  a usare il solforico con me! Che momento padre-figlio appena avremo il solforico.  Scusate gli ot. Ma drako! La fiamma non puoi metterla se non hai una provetta in pyrex/duran/kimax altrimenti *crash!* e i tuoi *legn!* Diciamo un requiem eterno al lab di drako, di modo che i primi di settembre possa rifare gli esp.
Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 tze XD io ho addirittura chiamato mia madre per farle vedere un fumogeno casalingo! E c'era mio nonno durante l'esperimento (ovviamente all'aperto) del rame nel nitrico 2009-07-10, 18:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-07-10, 18:49 da Kokosekko.) OT La canzone è dei Rhapsody of fire, World of Hellgate. Eeeee.... i rhampsody.... Piacciono anche a te? Bene bene... [youtube]yIR55RlIwCQ[/youtube] Fine OT (anche se centra col video dell'esperimento...)
(2009-07-10, 18:13)Rusty Ha scritto: (2009-07-10, 18:06)Drako Ha scritto: no no era pyrex, è che, almeno così dicono i miei, non bisogna farla venire a contatto con la fiamma diretta, ma tramite una retina "spaccafiamme"... Si beh, questo è vero... io per il mio becker avevo preso uno di quei colini di acciaio, ne ho strappato la retina e appiattita, così lo uso sul fornello della cucina senza problemi: ovviamente io non vivo con i miei, quindi la cucina è il posto ideale... a casa dei miei non mi sognerei mai di fare ste cose in cucina, ma capisco la tua foga e voglia di provare... col tempo ti rifarai  Infatti all'università vado a padova, quindi sono a posto da quel punto di vista... Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 2009-07-10, 18:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-07-11, 14:55 da myttex.) cosa pretendevi di fare senza vetreria come Dio comanda?  Pyrex ci vuole... direi anche lana di vetro... non per esser pedante ma ci vuole un po' di buon senso e logica per far certi esperimenti... il piombo piroforico può anche incendiarti casa senza contare che se ti finisce addosso son dolori... non capisco come si possano fare esperimenti chimici in cucina... la cappa non è fatta per i vapori chimici e i filtri costano, senza contare che quando smonti i filtri esce tutta la schifezza accumulata |