Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
2009-07-01, 21:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-07-01, 22:38 da al-ham-bic.) Metto subito il titolo finale alla discussione, perchè il mio scopo finale è preparare il K2H2Sb2O7.6H2O piroantimoniato di potassio per l'analisi per via umida del sodio. Poi aggiungerò qui.
Il composto col vecchio nome corrisponde più correttamente all'esaossiantimoniato di potassio 2x K[Sb(OH)6].0,5H2O
Poichè la mia base di partenza è il solfuro di antimonio, ho seguito il suggerimento di Moreno e ho trasformato l'Sb2S3 in sol. di tricloruro con HCl conc. Per diluizione con acqua questo dà un abbondante precipitato bianco di ossicloruro SbOCl (o cloruro di antimonile; il gruppo antimonile SbO- ricorre frequentemente nei composti di questo elemento). **
Al SbOCl mi sono fermato perchè non avevo più tempo e andrò avanti un'altra volta. Volevo una conferma da DMZ (o da chi lo sa per certo) che per semplice ebollizione (prolungata?) l'ossicloruro si trasforma alla fine in ossido, Sb2O3.
(Dal quale poi è facile ottenere l'acido antimonico, e poi avanti, eccetera).
Grazie
** (Una volta, al tempo dei salassi, si vomitava (e ci si avvelenava) alla grande con il tartaro emetico :tossico: , ovvero il tartrato di potassio e antimonile, ma questo è un altro discorso... Ho una sintesi del piroant. anche dal tartaro emetico, tenuta come riserva).
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Aggiornamento...
Temo che non andrà a buon fine. Ho provato in piccolo tutta la procedura e purtroppo va a fallire nell'ultimo passaggio, la fusione dell'acido antimonico (il quale verrebbe bene) con KOH.
Il bunsen (almeno quello normale che ho io) non riesce a scaldare a sufficienza, va a malapena al calor rosso un coccio di capsulina e la resa in piroantimoniato è troppo bassa, non accettabile.
Per il test, ho dovuto usare "il sodio" come reattivo per il piroant., non viceversa!
Vabbè, è anche giusto che NON tutte le ciambelle riescano col buco!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
2009-07-02, 23:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-07-02, 23:01 da quimico.) lode lode lode per l'aver provato... sempre meglio che restar con le mani in mano... d'altronde da buon sperimentatore quale sei, lo sai meglio di me che capitano queste sfortune

ahinoi
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
Dai Al questo Piroantimoniato di potassio è un tarlo che hai da troppo tempo e va starlato.... c'è la puoi fare.
Ti ha fermato solo la temperatura del busten? (O c'è altro che non ti convince?) Non è da te fermarsi per così poco.. (poco a parole) solo per curiosità,che temperatura dovresti raggiungere teoricamente? Per quanto tempo? Se per caso la superi cosa succede?
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Sì, ce l'ho col piroantimoniato

come Marco ce l'ha col periodato

Quello sopra era solo un vecchio tentativo; ho provato poi un altro paio di sintesi recuperate a gran fatica ma entrambe negative e poco chiare.
Prima o poi troverò bene quella giusta!
Mi meraviglia l'assenza di bibliografia procedurale per la sintesi di questo storico sale per la ricerca del sodio.
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
(2012-01-11, 16:53)al-ham-bic Ha scritto: Mi meraviglia l'assenza di bibliografia procedurale per la sintesi di questo storico sale per la ricerca del sodio.
In rete non è facile ho fatto una piccola ricerca anche io qualche giorno fa ... Ho sgarfato su oltre 30 pagine web ma di sintesi.... a parte qualche cosa scritto con ideogrammi ,poteva essere qualsiasi cosa... la ricerca la ho fatta in inglese .
lo ho trovato solo in vendita già pronto...
Continuerò la ricerca anche in Russo se serve! Non sarò in grado di sintetizarlo ma mi hai trasmesso il tarlo.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
al mi sa che ci tocca comprarceli qui 2 prodotti...

! Io ho del presunto Sb2O5 idrato e bianco, ottenuto dall'idrolisi di HSbCl6 (fatto mettendo Sb in acqua regia calda...) a questo punto non so se mettermi a tentare anche questa sintesi o tenermi il bel Sb2O5...

Purtroppo non si trova nulla di interessante e ben spiegato in rete.. anche ame affascina questo sale comunque!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Marco, a parte quei due prodotti, mi permetto di dirti che hai fatto bene a dire "presunto" Sb2O5, perchè quella polvere bianca è sicuramente una mix di ossicloruri.
L'anidride antimonica (o pentossido) Sb2O5 è una polvere gialla pesante ottenuta scaldando l'acido antimonico a 300° o per ox del metallo con HNO3 98%, ma non mai per idrolisi.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Scusa al se ne approfitto, ma se trattassi il mix di ossicloruri con NaOH concentrata e a caldo?? Forse e'meglio usare KOH prima che mi si formi il sodio piroantimoniato....
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Mah, siamo sicuri del grado di ossidazione? Proprio tutto 5+?
Il bianco potrebbe essere anche acido antimonico oltre a oxiclor.
I composti ossigenati dell'antimonio sono incasinatissimi, tra meta, orto, piro, antimonile e composizioni miste tra Sb3+ e Sb5+
Fondendo con alcali si ottengono "antimoniati" o anche "antimoniti" ma sulla la vera composizione lì da te non ci giurerei.
Potresti provare a bollire con KOH e vedere se si forma (parzialmente) del piroantimoniato precipitando con Na+ ma attento ai falsi allarmi: che il prec. non sia ancora composto da bianchi e stupidi prodotti di idrolisi (facilissimo) e non piroantimoniato sodico come sembra all'inizio. A me è già successo.