Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
2012-04-19, 19:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-04-22, 14:25 da Max Fritz.) Per platinare un oggetto di vetro occorrono due accorgimenti:
- il vetro deve essere pulito;
- l'oggetto deve essere riscaldabile fin quasi al rammollimento.
In un mortaio si pongono 1 g di acido cloroplatinico o di cloruro di platino, 5 gocce di etanolo assoluto e 10 g di olio essenziale di lavanda. Si inizia a macinare fino ad ottenere una sospensione omogenea. Alla sospensione si aggiunge qualche grammo di pece greca o di colofonia (meglio questa!) per aumentare la consistenza.
La pasta ancora cremosa è spalmata sul vetro e quindi incenerita alla fiamma di un Bunsen. Appena è terminata la combustione, avviene la riduzione del metallo e per aumentarne l'aderenza, si porta al rosso, fino a rammollimento incipiente. Attenzione a non deformare l'oggetto.
Il platino così deposto è passibile di ramatura elettrolitica e quindi di saldatura con altri metalli.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:4 utenti dicono 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post quimico, Rusty, jobba, Max Fritz Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Può essere fatta con altri metalli?
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Ovvio che no. Altrimenti che platinatura sarebbe?
Comunque con lo stesso procedimento si possono depositare iridio, rodio e palladio. Non l'osmio!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
E' possibile ripetere la procedura usando acido cloroaurico al posto del cloroplatinico? L'olio essenziale di lavanda è estraibile dai fiori di lavanda similmente come per la trimiristina dalla noce moscata?
Grazie
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
L'olio essenziale si distilla in corrente di vapore dal fiore secco, se non erro; e poi ha detto che si può riprodurre solo per Iridio, Rodio, Palladio, e non Osmio.
Messaggi: 410
Grazie dati: 51
Grazie ricevuti: 55
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
Scusate la domanda da profano, ma a cosa serve questo trattamento su un vetro?
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
A me sembra una grossa presa per i fondelli XD
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
(2012-04-21, 09:16)Beefcotto87 Ha scritto: A me sembra una grossa presa per i fondelli XD
Ti riferisci a quello che scrivo io? Specifica meglio...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Non penso che sia una presa in giro.
Un tempo si usava questo procedimento quando si doveva saldare del vetro alla porcellana o altri metalli.
Nella pratica si platinava dapprima l'oggetto in vetro (o porcellana), poi lo si ramava elettroliticamente e infine li si univano mediante saldatura a stagno (o altro procedimento di brasatura). La saldatura così ottenuta era molto resistente alle sollecitazioni meccaniche.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post jobba Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Penso si riferisse all'utilizzo dell'olio essenziale di lavanda

Non penso sia assolutamente una presa per il culo. Avrà un suo perché, che ignoro.
Ci spieghi Moreno, per favore?