2012-09-07, 12:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-09-07, 13:04 da marco the chemistry.)
Dato che ho sintetizzato qualche sale di questo prezioso metallo, ho deciso di dedicargli un thread in questa sezione. La presentazione del metallo sarebbe solo un copia incolla da wikipedia o simili, quindi è meglio leggerselo direttamente lì.
La prima foto ritrae proprio 1,2g circa di questo prezioso metallo.
![[Immagine: dscf7765w.jpg]](http://img405.imageshack.us/img405/968/dscf7765w.jpg)
Per la preparazione dei composti di Pt è prima di tutto necessario ossidare il metallo, cosa non proprio facile! Il metodo più efficace e sicuro è sicuramente l'acqua regia bollente. Anche questa miscela estremamente corrosiva però fatica ad attaccarlo..pensate che per attaccare 1,2g di Pt ho dvuto lasciare il metallo, ridotto in pezzetti piccoli due (2!) giorni a riflusso in 40ml acqua regia bollente!
Bene ora passiamo alla presentazione dei sali: per primo non poteva che presentarsi il "banale" cloroplatinato di potassio, K2PtCl6, ottenuto per semplice aggiunta di KCl ad una soluzione di H2PtCl6 in HCl. Il sale è poco solubile in acqua fredda, ma lo è decentemente in acqua calda, quindi è adatto ad una buona ricristallizzazione! Il sale ricristallizzato si presenta in ottaedri gialli molto lucenti.
![[Immagine: dscf7727c.jpg]](http://img827.imageshack.us/img827/658/dscf7727c.jpg)
![[Immagine: dscf7729.jpg]](http://img801.imageshack.us/img801/9495/dscf7729.jpg)
Sempre rimanendo tra i sali di Pt(IV) ho appena finito di sintetizzare K2PtBr6, come suggerito da Mario. Ho precipitato sempre il K2PtCl6, ma questa volta l'ho solo lavato dall'eccesso di HCl e KCl, dopodichè l'ho sospeso in una soluzione satura (circa 40ml) di KBr e ho posto tutto a bollire per un quarto d'ora circa, aggiungendo l'acqua evaporata. Pian piano la sospensione gialla vira all'arancio e poi al rosso accesso.
![[Immagine: dscf8176n.jpg]](http://img259.imageshack.us/img259/5343/dscf8176n.jpg)
Al raffreddamento la maggior parte del complesso precipita come polvere cristallina rosso scarlatto, che viene decantata e asciugata in stufa.
![[Immagine: dscf8180s.jpg]](http://img171.imageshack.us/img171/3307/dscf8180s.jpg)
Passiamo ora ai sali di Pt(II), per ora l'unico rappresentante da me sintetizzato è il K2PtCl4, anche esso di colore rosso, ma meno brillante. Ho sempre precipitato di K2PtCl6 da una soluzione di H2PtCl6 e l'ho lavato per bene. Intanto ho anche preparato una soluzione di K2S2O5 in H2SO4 10% freddo (occhio alla SO2!). Ho portato a ebollizione la sospensione di K2PtCl6 in acqua e ho aggiunto a goccia a goccia la soluzione di SO2, lasciano qualche minuto tra un'aggiunta e l'altra, fino a quando tutto il K2PtCl6 non è scomparso e la soluzione è diventata rossa. Al raffreddamento della soluzione si noterà la formazione di bellissimi cristalli aghiformi rossi di K2PtCl4.
![[Immagine: dscf8022m.jpg]](http://img37.imageshack.us/img37/7549/dscf8022m.jpg)
Ho finito l'HNO3, quindi per ora basta con i sali di platino, ma prima o poi ne arriveranno altri!
EDIT: ho cambiato l'immagine del K2PtB6, perchè quella di prima era penosa nei colori..
La prima foto ritrae proprio 1,2g circa di questo prezioso metallo.
![[Immagine: dscf7765w.jpg]](http://img405.imageshack.us/img405/968/dscf7765w.jpg)
Per la preparazione dei composti di Pt è prima di tutto necessario ossidare il metallo, cosa non proprio facile! Il metodo più efficace e sicuro è sicuramente l'acqua regia bollente. Anche questa miscela estremamente corrosiva però fatica ad attaccarlo..pensate che per attaccare 1,2g di Pt ho dvuto lasciare il metallo, ridotto in pezzetti piccoli due (2!) giorni a riflusso in 40ml acqua regia bollente!
Bene ora passiamo alla presentazione dei sali: per primo non poteva che presentarsi il "banale" cloroplatinato di potassio, K2PtCl6, ottenuto per semplice aggiunta di KCl ad una soluzione di H2PtCl6 in HCl. Il sale è poco solubile in acqua fredda, ma lo è decentemente in acqua calda, quindi è adatto ad una buona ricristallizzazione! Il sale ricristallizzato si presenta in ottaedri gialli molto lucenti.
![[Immagine: dscf7727c.jpg]](http://img827.imageshack.us/img827/658/dscf7727c.jpg)
![[Immagine: dscf7729.jpg]](http://img801.imageshack.us/img801/9495/dscf7729.jpg)
Sempre rimanendo tra i sali di Pt(IV) ho appena finito di sintetizzare K2PtBr6, come suggerito da Mario. Ho precipitato sempre il K2PtCl6, ma questa volta l'ho solo lavato dall'eccesso di HCl e KCl, dopodichè l'ho sospeso in una soluzione satura (circa 40ml) di KBr e ho posto tutto a bollire per un quarto d'ora circa, aggiungendo l'acqua evaporata. Pian piano la sospensione gialla vira all'arancio e poi al rosso accesso.
![[Immagine: dscf8176n.jpg]](http://img259.imageshack.us/img259/5343/dscf8176n.jpg)
Al raffreddamento la maggior parte del complesso precipita come polvere cristallina rosso scarlatto, che viene decantata e asciugata in stufa.
![[Immagine: dscf8180s.jpg]](http://img171.imageshack.us/img171/3307/dscf8180s.jpg)
Passiamo ora ai sali di Pt(II), per ora l'unico rappresentante da me sintetizzato è il K2PtCl4, anche esso di colore rosso, ma meno brillante. Ho sempre precipitato di K2PtCl6 da una soluzione di H2PtCl6 e l'ho lavato per bene. Intanto ho anche preparato una soluzione di K2S2O5 in H2SO4 10% freddo (occhio alla SO2!). Ho portato a ebollizione la sospensione di K2PtCl6 in acqua e ho aggiunto a goccia a goccia la soluzione di SO2, lasciano qualche minuto tra un'aggiunta e l'altra, fino a quando tutto il K2PtCl6 non è scomparso e la soluzione è diventata rossa. Al raffreddamento della soluzione si noterà la formazione di bellissimi cristalli aghiformi rossi di K2PtCl4.
![[Immagine: dscf8022m.jpg]](http://img37.imageshack.us/img37/7549/dscf8022m.jpg)
Ho finito l'HNO3, quindi per ora basta con i sali di platino, ma prima o poi ne arriveranno altri!

EDIT: ho cambiato l'immagine del K2PtB6, perchè quella di prima era penosa nei colori..
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.