Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Buongiorno a tutti,
mi stavo chiedendo come mai la mia docente di Biochimica definisca "polare" la glicina. Le ho segnalato che 3 testi uno di Organica, uno di Biochimica e uno di Biologia la definiscono come apolare. Ma lei dice che i libri hanno un errore di stampa. Il che mi lascia perplessa 3 contro 1 !
Grazie
Messaggi: 8585
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6711
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Dietro ad ogni affermazione (polare o non polare) ci sta sempre una spiegazione; è questo che dovresti chiedere alla tua Docente.
A mio parere dire che i libri hanno un errore di stampa è troppo sbrigativo.
Scansioni tratte da:
Giuliano Ricciotti
Fondamenti di biochimica
Italo Bovolenta Editore, Ferrara, 1997Non è un testo universitario, ma i "fondamenti" sono quelli.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
La ringrazio, infatti non capivo perché e da cosa deriva la "polarità" alla quale fa riferimento la docente. La prossima volta farò la finta tonta e le chiederò perché la glicina sia polare (secondo la sua opinione) tanto penso che continuerà a sostenere la sua tesi a tutti i costi!
Messaggi: 8585
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6711
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Hai letto l'ultima frase del terzo allegato???
"Gli amminoacidi che tendono ad essere ionizzati a pH vicini a quelli delle cellule sono molto più polari degli altri e, quindi, sono molto più solubili in acqua."
La glicina (PI = 5,97) è molto solubile in acqua (circa 250 g/L), quindi è una molecola polare. Secondo me è questo che intende la tua docente.
La tirosina (PI = 5,65) invece, pur contenendo gruppi polari, è molto meno solubile in acqua (circa 0,45 g/L) della glicina.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2018-11-25, 13:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-11-25, 13:09 da Rosa.) Ecco intederà questo ma quando glielo avevo chiesto lei non mi diede questa spiegazione ma mi ha detto che è "apolare" e che nei testi c'è l'errore di stampa; per questo mi sorgeva il dubbio su quello che intendesse. Ma Lei Prof.ssa mi ha chiarito tutto
Comunque ancora non avevo fatto in tempo a leggere gli allegati . Grazie mille