Polietilene ldpe comportamento al calore e tossicità
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ciao ragazzi, ringrazio voi tutti dell'ospitalità.
Vorrei acquistare un prodotto denominato DIBOND, un sandwich costituito da due pannelli in alluminio con all'interno polietilene estruso nero ldpe. E' prevista una temperatura massima di esercizio di 80 °C mentre la max temperatura a cui arriverò è di 70 °C. Mi chiedevo, avvicinandomi alla temperatura max di impiego cosa succede al ldpe, sprigiona dei vapori tossici, degrada velocemente ed in che modo? Aggiungo che l'alluminio è verniciato al poliestere.
Se mi potete aiutare vi ringrazio.



Marco
Cita messaggio
Se il produttore assicura che si può impiegare fino a 80 °C non vedo di che preoccuparsi. Se si supera questa temperatura si ha dapprima il rammollimento del LDPE e la possibilità di deformazioni permanenti dei pannelli, ma nessun sviluppo di sostanze tossiche. A meno di surriscaldarlo in modo tale che inizi a bruciare........

Il vero problema che sorge all'approssimarsi degli 80 °C e la dilatazione termica, che può arrivare a 2 mm per metro di lunghezza.

Di questo bisogna tenerne conto in fase di progettazione e adottare il sistema di incollaggio/rivettatura più idoneo.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)