2011-03-09, 17:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-03-12, 12:26 da Max Fritz.)
Salve Forum, propongo qui un lavoro sulla quale sto lavorando.
Del titanio metallico (255mg 98%) viene messo in una provetta con un difetto di I2
![[Immagine: forumreag.th.jpg]](http://img13.imageshack.us/img13/9211/forumreag.th.jpg)
(reagenti prima della fusione)
Il tutto viene scaldato al cannello a propano, si ha la sublimazione dello Iodio, e si nota la formazione di un liquido denso rossastro.
Quando il sistema torna a temperatura ambiente si aggiungono circa 0,4ml di CH2Cl2, si forma un liquido nettamente rosso che differisce dal color vinaccia caratteristico dello Iodio disciolto in DCM.
Si veda il confronto:
![[Immagine: conf1k.th.jpg]](http://img25.imageshack.us/img25/419/conf1k.th.jpg)
(a Sx la soluzione di "Ioduro di Titanio in DCM, a Dx la sol di I2 in DCM)
Si preleva 0,2ml di tale soluzione e vi si addiziona acqua distillata, si forma una soluzione acquosa (sopra) giallina e sul fondo una soluzione rosso pomodoro.
![[Immagine: sol2.th.jpg]](http://img851.imageshack.us/img851/1615/sol2.th.jpg)
(soluzione contenente "titanio ioduro")
Si verifica che la soluzione I2+DCM non porta allo stesso risultato.
![[Immagine: sol1q.th.jpg]](http://img715.imageshack.us/img715/3531/sol1q.th.jpg)
(soluzione senza "titanio ioduro")
Ora separerò le fasi ed evaporerò il prodotto, vediamo cosa si ottiene...
-------------------
Ipotesi dello Chef.
-------------------
-Escludo la formazione di TiI4 poichè le condizioni non permettono la formazione, inoltre in acqua si sarebbe idrolizzato.
-Possibile formazione di TiI3 o TiI2
Cosa ne pensate?
Del titanio metallico (255mg 98%) viene messo in una provetta con un difetto di I2
![[Immagine: forumreag.th.jpg]](http://img13.imageshack.us/img13/9211/forumreag.th.jpg)
(reagenti prima della fusione)
Il tutto viene scaldato al cannello a propano, si ha la sublimazione dello Iodio, e si nota la formazione di un liquido denso rossastro.
Quando il sistema torna a temperatura ambiente si aggiungono circa 0,4ml di CH2Cl2, si forma un liquido nettamente rosso che differisce dal color vinaccia caratteristico dello Iodio disciolto in DCM.
Si veda il confronto:
![[Immagine: conf1k.th.jpg]](http://img25.imageshack.us/img25/419/conf1k.th.jpg)
(a Sx la soluzione di "Ioduro di Titanio in DCM, a Dx la sol di I2 in DCM)
Si preleva 0,2ml di tale soluzione e vi si addiziona acqua distillata, si forma una soluzione acquosa (sopra) giallina e sul fondo una soluzione rosso pomodoro.
![[Immagine: sol2.th.jpg]](http://img851.imageshack.us/img851/1615/sol2.th.jpg)
(soluzione contenente "titanio ioduro")
Si verifica che la soluzione I2+DCM non porta allo stesso risultato.
![[Immagine: sol1q.th.jpg]](http://img715.imageshack.us/img715/3531/sol1q.th.jpg)
(soluzione senza "titanio ioduro")
Ora separerò le fasi ed evaporerò il prodotto, vediamo cosa si ottiene...
-------------------
Ipotesi dello Chef.
-------------------
-Escludo la formazione di TiI4 poichè le condizioni non permettono la formazione, inoltre in acqua si sarebbe idrolizzato.
-Possibile formazione di TiI3 o TiI2
Cosa ne pensate?
Chef.