2012-05-12, 20:28
Non mi dilungo sul complesso perché ora non ho voglia e tempo.
Mi premeva parlare della sintesi e di una sua applicazione, che approfondirò con calma magari domani.
Preparazione del potassio tetracloroplatinato(II):
Ad una sospensione di potassio esacloroplatinato(IV) (9.72 g, 0.02 mol) in 100 mL di acqua, in un beaker da 250 mL, è aggiunta a piccole porzioni dell'idrazina dicloridrato (1.0 g, 0.01 mol).
Un eccesso del sale di idrazina deve essere evitato per prevenire la formazione di complessi con l'idrazina e la riduzione del potassio esacloroplatinato a platino quando la soluzione resa basica con ammoniaca durante la sintesi del cisplatino.
La miscela è agitata meccanicamente mentre la temperatura è alzata a 50-65 °C in un periodo di 5-10 minuti. Questa temperatura è mantenuta per circa 2 ore, fino a quando solo una piccola quantità di potassio esacloroplatinato(IV), di colore giallo, rimane nella soluzione rosso intenso.
Un esacloroplatinato(IV) insolubile è usato per indicare quando la reazione è completa.
La temperatura è quindi aumentata fino a 80-90 °C per assicurare la completezza della reazione, e la miscela è raffreddata in un bagno di ghiaccio e filtrata per rimuovere il potassio esacloroplatinato(IV) non reagito.
L'uso di un eccesso di potassio esacloroplatinato(IV) previene la riduzione a platino metallico.
Questo residuo è lavato diverse volte con porzioni da 10 mL di acqua/ghiaccio finché i lavaggi non sono incolori. I lavaggi, combinati con il filtrato rosso scuro, contengono potassio tetracloroplatinato(II) puro e HCl(aq).
Mi premeva parlare della sintesi e di una sua applicazione, che approfondirò con calma magari domani.
Preparazione del potassio tetracloroplatinato(II):
Ad una sospensione di potassio esacloroplatinato(IV) (9.72 g, 0.02 mol) in 100 mL di acqua, in un beaker da 250 mL, è aggiunta a piccole porzioni dell'idrazina dicloridrato (1.0 g, 0.01 mol).
Un eccesso del sale di idrazina deve essere evitato per prevenire la formazione di complessi con l'idrazina e la riduzione del potassio esacloroplatinato a platino quando la soluzione resa basica con ammoniaca durante la sintesi del cisplatino.
La miscela è agitata meccanicamente mentre la temperatura è alzata a 50-65 °C in un periodo di 5-10 minuti. Questa temperatura è mantenuta per circa 2 ore, fino a quando solo una piccola quantità di potassio esacloroplatinato(IV), di colore giallo, rimane nella soluzione rosso intenso.
Un esacloroplatinato(IV) insolubile è usato per indicare quando la reazione è completa.
La temperatura è quindi aumentata fino a 80-90 °C per assicurare la completezza della reazione, e la miscela è raffreddata in un bagno di ghiaccio e filtrata per rimuovere il potassio esacloroplatinato(IV) non reagito.
L'uso di un eccesso di potassio esacloroplatinato(IV) previene la riduzione a platino metallico.
Questo residuo è lavato diverse volte con porzioni da 10 mL di acqua/ghiaccio finché i lavaggi non sono incolori. I lavaggi, combinati con il filtrato rosso scuro, contengono potassio tetracloroplatinato(II) puro e HCl(aq).