Potassio ferrato sintesi (teorica)
Sì, il nick è significativo ma non è nulla di male... O:-)
Ma se possibile cerchiamo di essere "chimicamente" con i piedi per terra; hai parlato dell'ox dell'alluminio col ferrato di potassio, sicuramente una reazione interessante, veloce ma non esplosiva nel significato del termine. Ma hai idea di qualcuno che abbia fatto un esperimento del genere? Hai idea dell'estrema difficoltà di preparare questo meraviglioso ossidante? Preparazione reale intendo, non a parole...
Ciao
Cita messaggio
ecco, Al se restiamo sul chimico è meglio. non che sia una cosa da dirti visto che lo sai benissimo.
il ferrato di potassio mi manca come preparazione pratica :-(
nel senso: conosco la ricetta ma non l'ho mai fatta in pratica...
se vi interessa posto una metodica di preparazione
Cita messaggio
Esatto, vedi che ho subito riportato la discussione sul sentiero puramente "chimico" che più chimico non si può? ;-)
C'è una bellissima sintesi del ferrato (che avevo messo nel forum precedente e se ne era discusso un po') ma era di una complicazione esecutiva, pur fattibile, che non ho mai pensato di provarla.
Resta il sicuro interesse per questo bel composto del ferro superossidante.
Cita messaggio
di quala sintesi si tratta? così per curiosità...
se vuoi ne metto io una che ho scaricato tempo addietro.
però anche nel mio caso è un casino da farsi a casa.
Cita messaggio
Metti quella che hai sottomano, vediamo se coincide con la mia, che ho persa in qualche meandro delle sintesi poco fattibili. Se vedo il testo me la ricordo. Poi magari invitiamo l'amico Clorato a tentare quella e a metterci il video dell'exp con l'alluminio, che allora accettiamo pù che volentieri... *Fischietta*
Cita messaggio
165mL di HCl al 37% vengono fatti reagire lentamente con 26.7g di KMnO4 per produrre cloro gassoso.
Il cloro viene successivamente aggiunto ad una soluzione, messa in precedenza in frigo, di KOH (60g in 100mL di acqua), il tutto sotto agitazione per 2h. Una quantità di 90g di KOH viene quindi aggiunta a questa soluzione e la sospensione così formatasi viene raffreddata. Il precipitato di KCl viene rimosso dalla sospensione tramite filtazione usando un filtro di carta GF/C, lasciando così una soluzione concentrata e molto alcalina di potassio ipoclorito, KClO.
La soluzione gialla di KClO viene posta sotto rapida agitazione mentre 37.5g di Fe(NO3)3*9H2O, finemente suddiviso, viene aggiunto lentamente (aggiunta deve essere fatta in un'ora); la temperatura deve restare sempre sotto i 5°C.
In queste condizioni, il Fe(III) si ossida a Fe(VI) rapidamente, e la soluzione diventa colorata di viola scuro. Una quantità di 30g di KOH viene aggiunta a piccole porzioni alla soluzione di Fe(VI) e la miscela viene agitata per circa 20 minuti. Quindi si lascia riposare la miscela per circa 40 minuti.
La poltiglia viola scuro risultante viene filtrata su setto poroso in vetro e il filtrato viene scartato, mentre il precipitato viene lavato con la medesima aliquota di KOH 1M a freddo (25mL) per 6 volte.
Il filtrato ottenuto dai lavaggi viene raccolto e messo in una beuta contenente 300mL di una soluzione satura e fredda di KOH. La soluzione viene miscelata e lasciata riposare per 10 minuti, e quindi filtrata prima su setto poroso in vetro e poi filtrata due volte usando filtro di carta GF/A.
Il precipitato viene sbattuto con n-esano (4 volte x 25mL), n-pentano (4 volte x 25mL), metanolo (4 volte x 10mL) e infine dietiletere (4 volte x 10mL). Il prodotto finale, il potassio ferrato solido (nero) viene raccolto e conservato sotto vuoto fino all'uso.
Cita messaggio
messaggio originale di Al-ham-bic, splittato dalla vecchia discussione

(2009-12-30, 13:02)quimico Ha scritto: ...mentre il precipitato viene lavato con la medesima aliquota di KOH 1M a freddo (25mL) per 6 volte. Il filtrato ottenuto dai lavaggi viene raccolto e messo in una beuta contenente 300mL di una soluzione satura e fredda di KOH. La soluzione viene miscelata e lasciata riposare per 10 minuti, e quindi filtrata prima su setto poroso in vetro e poi filtrata due volte usando filtro di carta GF/A. Il precipitato viene sbattuto con n-esano (4 volte x 25mL), n-pentano (4 volte x 25mL), metanolo (4 volte x 10mL) e infine dietiletere (4 volte x 10mL). Il prodotto finale, il potassio ferrato solido (nero) viene raccolto e conservato sotto vuoto fino all'uso.

La sintesi è sicuramente diversa da quella che avevo io, questa è più fattibile, meglio così.
Ho letto con attenzione le fasi di separazione (il laborioso è tutto qui) e non è proprio chiarissima la questione della solubilità del ferrato in KOH:

- il prec. prima viene lavanto 6 volte con KOH 1M, che lo porta in soluzione (infatti si raccoglie il filtrato), poi si aggiunge sol. satura di KOH che lo fa riprecipitare dopo il riposo di 10 min (infatti si filtra ancora)... Questo passaggio non è chiaro. Non vorrei che sul filtro non rimanesse niente...:-P
- la separazione finale organica dovrebbe poi pulire i residui abbondantissimi di KOH o il ferrato è ben solubile anche in esano...?

(Per il cloro, ma questo è un particolare secondario, è molto più comodo ed economico usare il metodo HCl e TCCA (che ho messo in altro post) rapportandone la quantità generata).
Cita messaggio
Ah, ecco il post... lo cercavo dall'altra parte... Rusty sei più veloce di un elettrone asd
Cita messaggio
(2009-12-30, 14:56)al-ham-bic Ha scritto: Ah, ecco il post... lo cercavo dall'altra parte... Rusty sei più veloce di un elettrone asd

Si scusami, quando hai risposto avevo già splittato...e ho dovuto "copincollare" il tuo messaggio asd

Mi è sembrata più che interessante la discussione, quindi l'ho splittata per metterla in evidenza e nella speranza che qualcuno la provi concretamente.
Ho letto da qualche parte che qualcuno ha usato, o vorrebbe usare, ferrato di potassio e zinco metallico in soluzione KOH (20% vol) come cella alcalina ricaricabile (addirittura), sembra sia più efficiente delle normali alcaline... ma son leggende metropolitane, non ho ancora visto articoli o documenti a proposito.

Continuate pure con ferrato,
Buon proseguimento 8-)
Cita messaggio
sinceramente alcuni passaggi non li ho ben capiti neanche io.
tra l'altro qui filtra usando filtri di vetro che supportano carta. sempre a complicarsi la vita questi americani asd
magari al può dirci sue impressioni e critiche.
hai fatto bene a metter che è teorica. finché nessuno la prova... è solo parola su carta ;-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)