2009-03-01, 22:59
Interessante... me lo segno e appena posso lo provo!

Potassio triossalatocromato |
2009-03-01, 22:59 Interessante... me lo segno e appena posso lo provo! ![]() 2009-03-05, 22:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-07-28, 13:59 da myttex.) Quali esperimenti carini ci si possono fare? ![]() myt 2009-03-05, 23:16 F A R L O è l'esperimento carino; poi lo metti nella tua raccolta di sostanze e ogni tanto lo guardi (ma non come una ragazza ![]() 2009-05-25, 22:04 Come promesso ho provato, con un metodo leggermente diverso nella forma da quello già postato dal nostro amico Zolghetti ma uguale nella sostanza. La reazione è la seguente: 4 KOH + K2Cr207 + 9 C2O4H2 ![]() In un becker da 500 ml, sciogliere 7,8 g di KOH in 30 ml di acqua; aggiungere a piccole porzioni 39 g di acido ossalico biidrato sciolto in 100 ml di acqua bollente. Agitando bene e tenendo riscaldato aggiungere a piccole porzioni una sol. di 10 g di K2Cr2O7 in 50 ml di acqua calda. Lasciar svolgere l'abbondante CO2. Bollire ancora per una decina di minuti, filtrare la sol. ancora calda e lasciar riposare a T ambiente per qualche giorno affinchè si formino i bei cristalli neri. Decantare, filtrare e seccare all'aria. Questo in teoria è semplicissimo. In pratica il triossalocromato è MOLTO solubile in acqua e non sono riuscito a ottenere i cristalli. Evaporando ulteriormente sono arrivato ad una forma polverulenta, di colore bruno (solo allo stato secco, in soluzione è blù scuro, quasi nero come deve essere). Scaldando a secco, apparentemente il complesso fonde facilmente nell'acqua di cristallizzazione e dà una massa scura, probabilmente anche con decomposizione. Da riprovare con calma, ma ottenere i cristalli non è certo banale banale. 2009-05-26, 17:56 come posso ottenere del KOH (idrossido di potassio)? ? ? c'è un modo? xD (questo per pura info, perche' non ho a disposizione nè acido ossalico nè K2Cr2O7 [che non so cosa sia ma so ce è èericoloso] ![]() 2009-05-26, 18:34 compratelo il KOH anche perché oggi si fa per elettrolisi il KOH se no c'è il metodo storico ma è sbatti... 2009-05-27, 15:56 Se no misceli carbonato di potassio con idrossido di calcio... K2CO3 + Ca(OH)2 => CaCO3 + 2KOH 2009-05-27, 19:01 Al, hai provato a raffreddare con miscela frigorifera (se trai campi) o in frigorigero (se nell'abitato), dovrebbe essere più semplice ottenere cristalli. Poi, magari...non è così. Oppure stratificare sopra la soluzione concentrata (meglio se satura) etanolo e lasciare riposare per qualche giorno. Mi pare strano che non si ottengano i cristalli... Ora vado a fare il "tiramisù"...che domani ho amici a cena. *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** 2009-05-27, 20:57 (2009-05-27, 19:01)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Al, hai provato a raffreddare con miscela frigorifera (se trai campi) o in frigorigero (se nell'abitato), dovrebbe essere più semplice ottenere cristalli. Poi, magari...non è così. Oppure stratificare sopra la soluzione concentrata (meglio se satura) etanolo e lasciare riposare per qualche giorno. Mi pare strano che non si ottengano i cristalli... Se rifaccio l'esperienza con un po' più di calma proverò i tuoi consigli; il fatto è che ritenevo il prodotto molto meno solubile di quello che in realtà è, e solo in seguito ho visto che il Brauer lo dà come "readily soluble in water". Buona anche l'idea dell'etanolo. Buona sintesi per il tiramisù ![]() 2009-05-27, 22:09 Ho finito la sintesi. Ho avuto alta resa (per eccesso di reagenti)...ora mi tocca venderlo! *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** |
« Precedente | Successivo » |