Potenziale della pila
Ciao a tutti volevo sapere come si esegue questo esercizio:

Calcolare il potenziale della pila indicata (E°Sn^2+/Sn=-0,138V; E°Cr^3+/Cr=-0,744V): Cr/CrCl3 c=0,1536M // SnCl2 c=0,1796M/Sn
Risultato: 0,600V

<3 Grazie a tutti <3
Cita messaggio
Confrontando i due E° forniti (sono dati tabulati nella serie dei potenziali di riduzione standard), si capisce che
la semicoppia Sn2+/Sn si comporta da anodo, polo (+), perché possiede un E° maggiore dell'altra semicoppia Cr3+/Cr, che si comporterà da catodo, polo (-).

La reazione che avviene sarà dunque:
semiox all'anodo(+) 3 x (Sn ----> Sn2+ + 2e-)
semired al catodo(-) 2 x (Cr3+ + 3e- ----> Cr)
_____________________________________________
redox 3Sn + 2Cr3+ ----> 3Sn2+ 2Cr

Il potenziale all'anodo si calcola:
E(+) = E° + 0,059/z x log [ox]/[red]
E(+) = -0,138 + 0,059/2 x log 0,1796/1 = -0,160 V

Il potenziale al catodo si calcola:
E(-) = E° + 0,059/z x log [ox]/[red]
E(-) = -0,744 + 0,059/3 x log 0,1536/1 = -0,760 V

La f.e.m. della pila si calcola:
E(+) - E(-)
-0,160 +0,760 = 0,600 V
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Jen, thenicktm




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)