Potere Tampone
Mi si chiede di calcolare il pH e il potere tampone di una miscela. 
La miscela è ottenuta mescoando 25ml di NaOH 0,10 M con 25 ml di CH3COOH 0,20 M.
La ka= 2,0*10^(-5)


Inizialmente mi sono calcolato le moli di acido e base:

nm (NaOH)= 0,025*0,1= 2,5*10^(-3)
nm (CH3COOH) = 0,025*0,2= 5,0*10^(-3)

Reazione:

   CH3COOH       + NaOH <-----------> CH3COONa + H2O             Per ogni mole di acido acetico, è necessaria una mole di NaOH

I.   5,0*10^(-3)   2,5*10^(-3)                    0             0
E.  2,5*10^(-3)          0                     2,5*10^(-3)

Visto che la base si è consumata tutta, ho un eccesso di Acido Acetico pari a (5,0*10^(-3))-  (2,5*10^(-3))=2,5*10^(-3)

Il volume Totale Vt= 25+25= 50ml ---->0,05 l

[CH3COOH] = n° molti in eccesso/ volume totale = 2,5*10^(-3) / 0,05 = 5*10^(-2)
[CH3COONa] = [CH3COONa] all'equilibrio / volume totale = 2,5*10^(-3) / 0,05 = 5*10^(-2)

Calcolo del pH

Visto che CH3COONa deriva da un acido debole e una base forte, si idrolizza producendo pH Basico.

[OH-]= RadQ ((Kw/Ka)*Cs) = RadQ (10^(-14)/ 2*10^(-5))* 0,05 = 5,0+10^(-6)
pOH=-log  (5,0+10^(-6))= 5,30

pH=14-5,30= 8,70

Il potere tampone = Concentrazione base/ pH = = 0,10 / 8,70 = 0,011

E' corretto il mio ragionamento, oppure sbaglio in qualcosa?
Cita messaggio
É sbagliato :-( La miscela che si forma è una soluzione tampone equimolare molare di CH3COOH e CH3COO-, non può avere un pH basico. Riprova.
Scrivi inoltre la definizione di potere tampone.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)