Potere battericida della NaOH e del KOH
Ciao a tutti,
Per la sanitizzazione delle superfici in acciaio molto spesso viene utilizzata la NaOH come agente battericida (e germicida in generale), questo sia per la sua buona azione (soprattutto a temperatutre elevate) sia per il fatto che ha un costo contenuto.

Il meccanismo di azione si basa sul fatto che il pH elevato va a denaturare le proteine delle membrane cellulari e ad idrolizzarle.

Sono impiegato in un azienda alimentare ed ho questa curiosità perché ultimamente non riusciamo a pulire bene alcuni equipment di processo. Per colmare questo gap ci è stato consigliato di effettuare periodici trattamenti straordinari con la Potassa ad elevate temperature oltre alle pulizie di routine con la NaOH.

La mia curiosità è: Perché la Potassa (KOH) ha un'azione battericida più elevata della Soda? Che azione aggiuntiva esplica lo ione K+ al posto del Na+?

Grazie mille in anticipo per le risposte e/o spunti di riflessione
Cita messaggio
onestamente l'unica differenza che riesco a trovare è il fatto che tutte e due le basi distruggono le membrane e pareti cellulari (saponificazione), ma i sali di sodio degli acidi grassi sono meno solubili di quelli di potassio. Non so che tipo che tipo di materiale stiate cercando di levare dalle vostre apparecchiature, ma idrossido di sodio e di potassio dovrebbero avere un effetto simile almeno in questo ambito
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Ubya per questo post:
Asdrubale




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)