Potere tamponante
Salve a tutti. Sono nuova in questo forum e sono una studentessa alle prese con il primo esame di Chimica Analitica. Vorrei chiedervi il favore di darmi una mano a risolvere questo dubbio.
Nel mio corso, è parte del programma di teoria, quindi ho deciso di postarlo qua.

Vorrei sapere come posso trovare il valore del potere tamponante dell'acido acetico 0,1 M a pH=pKa, per poter costruire un grafico.
Conosco la formula Beta= -dCa/dpH, ma non sono in grado di eseguire il calcolo non conoscendo la matematica a sufficienza. Infatti ho tralasciato l'esame di matematica, per adesso, e non provengo da una scuola scientifica.

Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi risponderanno
Cita messaggio
Prima però di qualsiasi formula, calcolo, grafico e qualsiasi altro artificio matematico per spiegare i fenomeni viene la definizione "a parole" di cos'è il potere tamponante.
Prova a scriverla. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Giuls
(2018-08-24, 14:05)LuiCap Ha scritto: Prima però di qualsiasi formula, calcolo, grafico e qualsiasi altro artificio matematico per spiegare i fenomeni viene la definizione "a parole" di cos'è il potere tamponante.
Prova a scriverla. ;-)

Il potere tamponante è la resistenza alla variazione di pH in seguito ad un'aggiunta di base forte o acido forte alla soluzione tampone in questione.
Cita messaggio
Quando [CH3COOH] = [CH3COO-] si ha Ca/Cb = 1, perciò pH = pKa.
In questo punto il potere tamponante è il massimo possibile e dipende solo dal rapporto Ca/Cb e dalla somma Ca + Cb.
Quale grafico vuoi costruire? Quale grandezza ci deve essere in ascissa e quale in ordinata?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
(2018-08-24, 15:42)LuiCap Ha scritto: Quando [CH3COOH] = [CH3COO-] si ha Ca/Cb = 1, perciò pH = pKa.
In questo punto il potere tamponante è il massimo possibile e dipende solo dal rapporto Ca/Cb e dalla somma Ca + Cb.
Quale grafico vuoi costruire? Quale grandezza ci deve essere in ascissa e quale in ordinata?
Vorrei costruire un grafico con il valore del potere tamponante sulle ordinate e il pH sulle ascisse
Cita messaggio
Per costruire un grafico devi avere a disposizione una serie di valori di potere tamponante e una serie di valori di pH.
Facciamo un passo alla volta e costruiamo la colonna delle x.
Avendo a disposizione un acido debole monoprotico HA con pKa = 4,75 calcola il pH di:
- 1 L di solo HA 0,1 M
- dopo l'aggiunta di 10 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 20 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 30 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 40 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 50 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 60 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 70 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 80 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 90 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 100 mL di NaOH 1 M
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, Giuls
http://www.myttex.net/forum/Thread-titol...base-forte
Scusate l'intromissione la Prof mi ha spiegato molti argomenti correlati a questo e ha allegato sul potere tamponante due pagine nella discussione del link, magari può essere pertinente e utile anche in questo post.

Gli allegati della risposta 7 della Prof sono molto chiari e utili non so se possono servire anche alla ragazza che ha aperto questa discussione
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Rosa per questo post:
Giuls
(2018-08-24, 18:09)LuiCap Ha scritto: Per costruire un grafico devi avere a disposizione una serie di valori di potere tamponante e una serie di valori di pH.
Facciamo un passo alla volta e costruiamo la colonna delle x.
Avendo a disposizione un acido debole monoprotico HA con pKa = 4,75 calcola il pH di:
- 1 L di solo HA 0,1 M
- dopo l'aggiunta di 10 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 20 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 30 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 40 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 50 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 60 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 70 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 80 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 90 mL di NaOH 1 M
- dopo l'aggiunta di 100 mL di NaOH 1 M

3.75
4.05
4.23
4.35
4.45
4.53
4.59
4.65
4.70
4.75

Ho ottenuto questi risultati servendomi dell'equazione di Henderson-Hasselbach, dopo aver calcolato le moli di NaOH e di HA
Cita messaggio
Eh no, questi non sono i pH che ti ho chiesto di calcolare. :-(

   

Rosa, il grafico che Giuls deve costruire è esattamente quello riportato nella Figura 11.4 (b) allegato alla mia risposta della discussione che hai correttamente citato.
Lei però non ha chiesto di commentarlo, ma di costruirlo!!! Ovvero deve imparare a calcolare il potere tamponante beta.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, Giuls
Pensavo potessero essere utili visto che sto provando a studiarli pure io(allora magari approfitto di questo post per imparare anche io a costruirlo)

mi corregga per favore perché io dico un sacco di stupidaggini, per costruirlo calcolerei i pH da mettere al posto della x, sull'asse y per ogni punto calcolo B con la formula o no?!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)