Potere tamponante
Buonasera, sto studiando l'esame di chimica analitica e mi sono imbattuto in questo problema, che mi chiede di indicare le specie più adatte e le loro rispettive concentrazioni per ottenere una soluzione tampone a pH=5 e con potere tamponante di 0,02. Ho pensato a una soluzione equimolare di acido acetico ed acetato di sodio, ma la pka è 4,75, altrimenti ho provato a ricavare la concentrazione dalla formula del potere tampone, sostituendo i valori di H+ e Ka con 10^-5, e mi esce 0,035M di concentrazione del tampone. Vi ringrazio per l'aiuto
Cita messaggio
Puoi mostrare i calcoli che hai eseguito per ottenere 0,035 M come concentrazione del tampone??? Grazie
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Si grazie, questo è quello che ho fatto... ma non credo sia il modo corretto di risolvere questo esercizio


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
OK, i calcoli sono corretti.
Questo significa che, essendo Ka = [H+] = 10^-5 mol/L,
C(T) = 0,0347 = [HA] + [A-]
Quindi:
[HA] = [A-] = 0,0347/2 = 0,0176 mol/L

Se si vuole usare il tampone acetato bisogna:
- calcolare quanto vale il rapporto [A-]/[HA] dall'equazione di Henderson-Hasselbalch;
- calcolare quanto vale la concentrazione del tampone dall'equazione del potere tamponante;
- mettere a sistema i valori ottenuti.

Provaci.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Perfetto, ho risolto, grazie mille per l'aiuto!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)